Novità, segnalazioni, curiosità sulla numismatica, monete e medaglie. Anteprime di aste numismatiche e nuove pubblicazioni dedicate alla numismatica.
Il Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana Cartamoneta, nella sua ultima riunione, ha nominato la Prof.ssa Silvana Balbi de Caro alla carica di Presidente onorario dell’Associazione.
Il Dott. Stefano Poddi, Presidente dell’Associazione, così ne riferisce: «Per noi è un vero onore avere come Presidente onorario della nostra Associazione una figura così importante e carismatica della numismatica italiana.
Chiunque sia o sia stato interessato alla numismatica la conosce, ne ha letto i numerosi libri, ha assistito ad una delle sue mai scontate conferenze o ha visitato una mostra da lei curata, sempre con passione e altissima competenza. Autorevolezza e dedizione ne fanno un unicum, nel panorama della numismatica italiana.
Questa nomina equivale per noi a un doppio riconoscimento, sia per la cartamoneta, settore del quale ci interessiamo in modo esclusivo che, da alcuni numismatici, viene a torto ritenuto meno interessante della monetazione metallica della numismatica classica; sia per la nostra piccola ma tenace Associazione, che è diventata, nel corso degli anni, il punto di riferimento per tutti gli studiosi, i cultori della materia, gli appassionati e i collezionisti della Charta Nummaria».
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 375, settembre 2021).
In copertina, la prima parte dell’articolo Gregorio XVI. Un monaco tra crisi economica e sfida liberale, di Giovanni B. Vigna, Michele Chimienti e Guglielmo Cassanelli, l’analisi delle monete emesse sotto il pontificato di Bartolomeo Alberto Cappellari, caratterizzato dalla grave crisi economica e dalla mancanza di moneta corrente.
Troverete, all’interno
Per le Curiosità numismatiche:
- La seconda parte di Barbe e baffi dell’unità d’Italia, di Gianni Graziosi: il Risorgimento italiano rivisitato attraverso un insolito leitmotiv: la barba dei suoi protagonisti.
In occasione del Primo Convegno Numismatico Sammarinese, il Museo del Francobollo e della Moneta (Piazzetta Garibaldi, 5, Città di San Marino) offrirà l’ingresso gratuito, da venerdì 27 agosto a domenica 29 agosto, con orario di ingresso dalle 9.30 alle 18.30, a tutti coloro che ritireranno il biglietto omaggio presso lo stand dell’Ufficio Filatelico Numismatico nella location del Convegno (Grand Hotel Primavera).
L’iniziativa è promossa dagli Istituti Culturali sammarinesi in collaborazione con l’Ufficio Filatelico Numismatico.
Nel corso del Convegno, l’Ufficio Filatelico Numismatico presenterà inoltre la moneta commemorativa da 2 € dedicata al 550° anniversario della nascita di Albrecht Dürer, che potrà essere acquistata (un esemplare per ogni persona, munita di un documento d’identità) presso lo stand dell’UFN, il 27 agosto 2021 dalle ore 10.00 fino ad esaurimento delle scorte, oppure allo sportello di vendita, sito in via Garibaldi, 5, nel centro storico di San Marino, il 27 agosto 2021 dalle ore 9.00 fino ad esaurimento delle scorte. Inoltre il 27 agosto 2021 verranno emesse anche le monete dello Zodiaco Capricorno, Acquario e Pesci. (altro…)
La Repubblica di San Marino ha da poco inaugurato uno spazio museale dedicato interamente agli appassionati di filatelia e numismatica. È il Museo del Francobollo e della Moneta, aperto negli spazi dell’ex Ufficio Filatelico e Numismatico, in Piazzetta Garibaldi, 5, nel centro storico della Città.
Nel Museo sono conservati materiali dalla metà dell’Ottocento ad oggi. Nella parte filatelica sono esposti i materiali storici utilizzati dalle Poste Sammarinesi nei primi anni, dal 1877 al 1900, tra cui le convenzioni postali con lo Stato italiano e con l’UPU, le prime lettere con gli annullamenti, le cassette postali e i materiali ottocenteschi. In esposizione si trovano anche i francobolli con i bozzetti originali di artisti autorevoli quali Renato Guttuso, Alberto Greco, Aligi Sassu. I temi che hanno ispirato, nel corso degli anni, le produzioni filateliche e numismatiche sono stati i principali avvenimenti storici, dai primi uomini nello Spazio all’introduzione dell’Euro, le vicende e i personaggi della storia di San Marino e la sua partecipazione ai consessi internazionali (Onu, Unesco).
Nella parte numismatica si troveranno le rarissime prime monete sammarinesi, le medaglie celebrative dello Stato, le lire emesse dal 1972 al 2001 e firmate da artisti come Bino Bini, Guido Veroi, Angelo Grilli e Laura Cretara, ma anche monete mai emesse come le 5 lire “Thermignon”. Inoltre gli euro di circolazione e commemorativi, gli scudi in oro, modelli d’arte, conii, cimeli e documenti d’epoca in un percorso fra storia, economia e moneta.

Medaglia realizzata da Rizzi creazioni artistiche Rovereto; metallo: ottone bronzato; diametro 50 mm; conio massimo 70 pezzi.
Si è concluso il concorso per il bozzetto della medaglia dedicata a Palazzo Schicardt, sede del Museo Civico di Rovereto, che sarà coniata in occasione della XXVI Mostra sociale filatelica, numismatica e cartofila prevista da venerdì 8 a domenica 10 ottobre 2021 presso l’Urban Center di corso Rosmini, 58 a Rovereto.
La Commissione costituita dal Circolo Culturale Filatelico Numismatico Roveretano, composta dal prof. Mario Cossali, dal presidente del circolo Marco Turella e dal segretario Nereo Costantini, si è riunita mercoledì 23 giugno presso l’Istituto delle Arti “F. Depero”, per valutare i lavori proposti dagli alunni delle classi 1A, 1B, 1C e 1E.
Gli alunni che hanno presentato il proprio elaborato erano 48; presenti gli insegnanti Luigi Cocciola, Fabiola Riela e Luisa Vanzetta. Data l’ottima qualità generale dei lavori è stata una difficile scelta, che alla fine ha visto il seguente risultato:
1a classificata Chiara Compare, classe 1B
2a classificata Lisa Siroli, classe 1B
3a classificata Ilaria Zanella, classe 1B
Le motivazioni della scelta: la capacità di tenere assieme la molteplicità di interessi del Museo civico della Città in un quadro unitario plastico vivace, nel quale i diversi elementi risaltano in ogni caso nella loro singolare pienezza.
Per contatti: info@ccnfr.it