Novità, segnalazioni, curiosità sulla numismatica, monete e medaglie. Anteprime di aste numismatiche e nuove pubblicazioni dedicate alla numismatica.
Per il secondo incontro di videoconferenze, la Società Mediterranea di Metrologia Numismatica propone l’incontro:
Iconografia monetale. Una lettura dell’identità di genere attraverso le immagini monetali
tenuto dalla Professoressa Maria Caccamo Caltabiano.
L’incontro in videoconferenza avrà inizio alle ore 17,00 di sabato 26 Settembre 2020. Sarà possibile per i partecipanti porre, in diretta, domande al relatore.
Per il collegamento è necessario inviare il personale indirizzo di posta elettronica all’email: some.menum18@hotmail.com ma se si è partecipato alle precedenti digital conferences non è necessario rinnovare l’indirizzo. Agli interessati sarà inviato a titolo non oneroso il link necessario alla partecipazione in diretta.
L’invito è rivolto a tutti, con il solo limite tecnico di 200 partecipanti.
La Società Mediterranea di Metrologia Numismatica riprende il ciclo di videoconferenze con l’incontro:
Il solido del principe Sicone di Benevento (817-832)
tenuto dal Dottor Giuseppe Ruotolo.
L’incontro in videoconferenza avrà inizio alle ore 17,00 precise di sabato 12 Settembre 2020. Sarà possibile per i partecipanti porre, in diretta, domande al relatore.
Per il collegamento è necessario inviare il personale indirizzo di posta elettronica all’email: some.menum18@hotmail.com ma se si è partecipato alle precedenti digital conferences non è necessario rinnovare l’indirizzo.
Agli interessati sarà inviato a titolo non oneroso il link necessario alla partecipazione in diretta.
L’invito è rivolto a tutti, con il solo limite tecnico di 200 partecipanti.
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 364, settembre 2020).
In copertina, Francesco I: zuppe e doppi ducati, di Alberto Castellotti: l’imperatore Francesco I, che dovette rinunciare al Ducato di Milano in seguito alla sconfitta nella battaglia di Pavia, fu effigiato su una rarissima moneta, opera forse dell’incisore lombardo Matteo da Civate.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
- Gianni Graziosi parla della storia del Vicereame della Nuova Granada, una pertinenza coloniale dell’impero spagnolo, vasto territorio che corrispondeva più o meno agli odierni stati di Colombia, Ecuador, Venezuela e Panama, compresa una piccola parte del Brasile e del Perù, e delle bandiere raffigurate sulle monete di questi stati, in Bandiere di libertà.
Abbiamo aggiornato gli Indici generali online di «Panorama Numismatico».
Potete consultarli al link:
www.panorama-numismatico.com/indici-di-panorama-numismatico
L’Associazione Numismatica Sammarinese ha ufficialmente comunicato l’organizzazione di un bando per il 1° Premio letterario numismatico Repubblica di San Marino.
Possono partecipare al concorso opere riguardanti la numismatica classica, medievale e moderna, composte sotto forma di:
- tesi di laurea magistrale e di dottorato
- articoli inediti o editi negli ultimi due anni
- studi monografici d’argomento numismatico (inediti).
Le opere possono essere redatte in qualsiasi lingua ma, per opere in lingua diversa dall’italiano o dall’inglese, occorre inviare anche una traduzione in inglese o italiano. È possibile partecipare con più opere.
I concorrenti dovranno inviare gli elaborati tramite email all’indirizzo associazione@numismatica.sm entro e non oltre il 22 novembre 2020. Ad ogni invio seguirà una email di conferma ricevimento.
La Giuria selezionerà le 3 opere più meritevoli a cui saranno destinati i seguenti premi:
1° premio: moneta da 5 scudi in oro San Marino
2° premio: moneta da 2 scudi in oro San Marino
3° premio: moneta da 1 scudo in oro San Marino
Altri premi eventuali potranno essere istituiti in corso d’opera dall’Associazione.
Tutti i partecipanti potranno comunque consultare il verbale dei vincitori che verrà pubblicato direttamente sul sito dell’associazione (www.numismatica.sm) in data 5 dicembre 2020.