Novità, segnalazioni, curiosità sulla numismatica, monete e medaglie. Anteprime di aste numismatiche e nuove pubblicazioni dedicate alla numismatica.
È uscito il decimo numero di AIC Magazine, la rivista dell’Associazione Italiana Cartamoneta.
Il Direttore Stefano Poddi annuncia una novità:
Gentili Soci,
alcuni di voi hanno apprezzato, oltre alla ricecatezza degli argomenti e la profondità con la quale vengono affrontati, la scelta e e la qualità delle foto di banconote pubblicate nella nostra rivista; abbiamo pensato quindi di potenziare la vostra esperienza visiva ed emotiva, con una novità.
A partire da questo numero, la nostra pubblicazione sarà arricchita con un inserto, posto nel paginone centrale, nel quale verrà raffigurato a tutta pagina il fronte di una banconota particolarmente interessante, scelta di volta in volta.
Vedere una banconota ingrandita in questo modo, è una esperienza rara ed emozionante, perchè ci permette di apprezzare e di godere, di ogni minimo dettaglio presente nel disegno dell’artista, che ha preparato il bozzetto per la banconota.
Un abbraccio.
Il Direttore Stefano Poddi (altro…)
Venerdì 24 marzo 2023, alle ore 18.00, verrà inaugurata, presso l’Ateneo Veneto, la mostra Attila è tornato a Venezia, a cura di Alessandro Ubertazzi. Nel corso dell’evento verrà presentato il volume Dall’immagine esoterica di Lorenzo il Magnifico a quella animalesca di Attila… e non solo. A proposito di alcune placchette e medaglie antiche poco approfondite, di Alessandro Ubertazzi con interventi di Silvia Blason Scarel, Manuel Vecchina e Alberto D’Amico.
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 392, marzo 2023).
In copertina: Gianni Graziosi dedica alla Giornata internazionale dei diritti della donna, la seconda parte di Immagini femminili sulla cartamoneta.
Troverete, all’interno
Per la monetazione antica:
- Per la serie La monetazione di tipo greco in Sicilia, Roberto Diegi parla di Kamarina: politicamente opposta a Siracusa, ebbe una storia travagliata, legata per lungo tempo ai Mamertini, in La monetazione di Kamarina.
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 391, febbraio 2023).
In copertina: il bolognino ebbe grande successo anche nella Marca di Ancona dove diverse zecche iniziarono a battere moneta imitandone la tipologia, probabilmente per facilitare gli scambi commerciali tra le aree del centro Italia. Ne parla Vladimiro Pirani in Zecca di Ancona: i bolognini.
Troverete, all’interno
Per le Curiosità numismatiche:
- In previsione della Giornata internazionale dei diritti della donna, che ricorre l’otto marzo di ogni anno, Gianni Graziosi ha voluto verificare l’uso di Immagini femminili sulla cartamoneta. Ne è risultato che solo pochi paesi fanno circolare banconote su cui è rappresentata almeno una donna. La prima parte dell’articolo è dedicata alla situazione internazionale.
Il 28 febbraio 2023 sarà l’ultimo giorno utile per presentare la domanda di partecipazione al Quinto Premio Traina.
L’Accademia Italiana di Studi Numismatici (AISN) ricorda a tutti gli Studenti universitari che abbiano discusso una tesi di argomento numismatico nel corso degli anni solari 2020, 2021, 2022, che il 28 febbraio prossimo scadranno i termini per presentare la domanda di partecipazione gratuita (il testo del bando è consultabile nel sito dell’AISN: accademianumismatica.org).
Bando di concorso
Accademia Italiana di Studi Numismatici (AISN), costituita a Roma il 23 novembre 1996
Concorso “Premio Traina” – Quinta edizione
riservato a tesi di laurea di argomento numismatico discusse negli anni solari 2020, 2021, 2022
L’Accademia Italiana di Studi Numismatici (AISN), allo scopo d’incentivare la cultura numismatica e diffondere questo genere di studi, indice il Quinto Premio Traina, riservato a tesi numismatiche (triennale o specialistica) discusse in un istituto universitario italiano nel corso degli anni solari 2020, 2021 e 2022.
(altro…)