Novità, segnalazioni, curiosità sulla numismatica, monete e medaglie. Anteprime di aste numismatiche e nuove pubblicazioni dedicate alla numismatica.
L’Accademia Italiana di Studi Numismatici (AISN) terrà il terzo “Incontro dell’Accademia” sabato 13 maggio nei pressi di Piombino, organizzato dall’accademico Luciano Giannoni che, assieme ad Erica Foggi, ha curato l’allestimento dei tesori numismatici esposti a Populonia e a Scalino. La giornata si articolerà in due fasi: alla mattina i partecipanti s’incontreranno al Castello di Scarlino dove è esposto il “Tesoro di Scarlino”, costituito da 100 ducati d’oro emessi da alcune zecche italiane nel XV secolo e che probabilmente costituivano un “fiorino di sigillo”, al momento del rinvenimento contenuto in un vaso celato in un vano all’interno della Rocca. Rocca che sarà possibile visitare unitamente al centro storico del paese.
Dopo il trasferimento a Populonia, il pranzo e la visita al museo privato “Gasparri” dove, tra i molti altri reperti, è esposta una parte (circa la metà) delle monete ritrovate nel 1939 e costituenti il così detto “Ripostiglio di Populonia”. Nel museo sono inoltre conservati numerosi reperti etruschi provenienti dalle necropoli populoniesi e concessi ai proprietari dei terreni dove si trovavano le necropoli.
Al termine della visita sarà presentato il volume sul “Ripostiglio”, attualmente in corso di stampa.
Il programma dell’Incontro verrà esposto anche nel sito internet dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici. L’Incontro, pur essendo riservato ai membri dell’Accademia e ai loro familiari, potrà essere esteso a qualche ospite esterno all’associazione, pertanto se qualcuno è interessato a partecipare può contattare Luciano Giannoni (lu.giannoni46@gmail.com).
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 393, aprile 2023).
In copertina, il Porto di Ripetta suggestivo approdo del Tevere, oggi perduto, a cui Clemente XI dedicò la mezza piastra 1706. Alberto Castellotti racconta le trasformazioni del luogo e le vicende della celebre moneta in Dissolvenze romane.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
- Il coccodrillo, animale simbolo dell’Egitto, si trova anche su alcune famose monete coniate a Nîmes, colonia di diritto latino dove, pur non esistendo prove certe, sembra che numerosi veterani delle legioni d’Africa, in particolare della campagna d’Egitto, si fossero stabiliti. Ne parla Gianni Graziosi in I coccodrilli della Gallia Narbonense.
È uscito il decimo numero di AIC Magazine, la rivista dell’Associazione Italiana Cartamoneta.
Il Direttore Stefano Poddi annuncia una novità:
Gentili Soci,
alcuni di voi hanno apprezzato, oltre alla ricecatezza degli argomenti e la profondità con la quale vengono affrontati, la scelta e e la qualità delle foto di banconote pubblicate nella nostra rivista; abbiamo pensato quindi di potenziare la vostra esperienza visiva ed emotiva, con una novità.
A partire da questo numero, la nostra pubblicazione sarà arricchita con un inserto, posto nel paginone centrale, nel quale verrà raffigurato a tutta pagina il fronte di una banconota particolarmente interessante, scelta di volta in volta.
Vedere una banconota ingrandita in questo modo, è una esperienza rara ed emozionante, perchè ci permette di apprezzare e di godere, di ogni minimo dettaglio presente nel disegno dell’artista, che ha preparato il bozzetto per la banconota.
Un abbraccio.
Il Direttore Stefano Poddi (altro…)
Venerdì 24 marzo 2023, alle ore 18.00, verrà inaugurata, presso l’Ateneo Veneto, la mostra Attila è tornato a Venezia, a cura di Alessandro Ubertazzi. Nel corso dell’evento verrà presentato il volume Dall’immagine esoterica di Lorenzo il Magnifico a quella animalesca di Attila… e non solo. A proposito di alcune placchette e medaglie antiche poco approfondite, di Alessandro Ubertazzi con interventi di Silvia Blason Scarel, Manuel Vecchina e Alberto D’Amico.
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 392, marzo 2023).
In copertina: Gianni Graziosi dedica alla Giornata internazionale dei diritti della donna, la seconda parte di Immagini femminili sulla cartamoneta.
Troverete, all’interno
Per la monetazione antica:
- Per la serie La monetazione di tipo greco in Sicilia, Roberto Diegi parla di Kamarina: politicamente opposta a Siracusa, ebbe una storia travagliata, legata per lungo tempo ai Mamertini, in La monetazione di Kamarina.