Novità, segnalazioni, curiosità sulla numismatica, monete e medaglie. Anteprime di aste numismatiche e nuove pubblicazioni dedicate alla numismatica.
di Mario Limido
Si è svolto a Milano, all’Hotel Galles, il 16 ottobre scorso, l’evento Milano Numismatica organizzato dal Gruppo Numismatico Quelli del Cordusio, alla presenza di un folto pubblico di appassionati.
Milano Numismatica è stato l’evento della ripartenza reale di una numismatica divulgativa e culturale, non commerciale, che ha permesso a tanti di condividere finalmente in presenza la comune passione dopo il drammatico periodo del Covid. L’evento è stato pensato come un contenitore con più box di interesse per il collezionista, l’appassionato e lo studioso numismatico.
Il primo è stato dedicato alla presentazione con gli autori che hanno fatto un abstract del loro articolo e alla consegna della copia cartacea del nuovo «Gazzettino di Quelli del Cordusio», ormai arrivato al numero 8. È seguito il momento giovani, uno spazio virtuoso con un gesto reale (ma anche simbolico) del dono di una moneta a ben dieci giovani intervenuti, che mi sono permesso definire «una moneta per il futuro».
Torna a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, con la 53° edizione, la manifestazione Memorial Correale, organizzata dall’Associazione Circolo Tempo Libero, in memoria del defunto presidente Salvatore Correale, attirando centinaia di visitatori e partecipanti provenienti da ogni regione d’Italia.
La mostra mercato di numismatica, filatelia, cartamoneta, cartoline, libri e collezionismo di vario genere, si terrà per la seconda volta presso lo spazio espositivo di più di 1000 mq dell’Hotel Queen Daisy, che si trova in via Schito n. 185, una struttura quattro stelle, moderna ed elegante di nuova costruzione concepita secondo gli attuali standard alberghieri.
Castellammare di Stabia è diventata nel tempo, nel panorama nazionale del collezionismo, punto di riferimento per esperti operatori del settore e studiosi. Saranno due giorni dedicati ad oggetti senza tempo che hanno segnato la nostra storia, un lungo viaggio tra monete rare, ammirando vere e proprie opere d’arte, ricordando una nobile tradizione italiana, la cartamoneta, per apprezzare la maestria e la creatività degli incisori di medaglie commemorative, militari e religiose, esplorando l’universo filatelico, tra francobolli che raccontano frammenti storici, unici ed irripetibili e cartoline che raffiguravano bellezze architettoniche e artistiche da tutto il mondo. (altro…)
Il 25° convegno numismatico di Genova si terrà nei giorni 20 e 21 novembre 2021 presso il Novotel, in via Cantore 8/c.
La sede è facilmente raggiungibile dall’uscita autostradale Genova ovest e dalla stazione Principe autobus n. 3, dalla stazione Genova Sampierdarena autobus nn. 1-18-20.
Gli orari sono i seguenti:
- sabato 20/11: dalle 9 alle 17,30
- domenica 21/11: dalle 9 alle 12,00
Per ulteriori informazioni o per prenotare i tavoli ci si può rivolgere all’organizzatore Walter Nasi:
- telefono: 338 678 77 76
- e-mail: bancostema@hotmail.it
- sito web: www.bancostema.it
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 376, ottobre 2021).
In copertina, “Maladetto fiore”: usurai e falsificatori dell’Inferno Dantesco, di Gianni Graziosi: per commemorare il settimo centenario della scomparsa di Dante Alighieri (1265-1321) l’IPZS ha emesso due monete di cui una policroma, ma non è la prima volta che il volto del Sommo Poeta compare sulle monete, come dice l’autore, egli «ci accompagna nella vita di tutti i giorni».
Troverete, all’interno
Per la monetazione antica:
- Roberto Diegi presenta una serie di dracme in bronzo in eccellente stato di conservazione battute in asta negli ultimi anni, in La Dracma di Alessandria d’Egitto.
Torna a Capua (Caserta) il Convegno Numismatico Filatelico Campano, venerdì 24 e sabato 25 settembre 2021.
Giunto alla nona edizione, grazie all’impegno del Circolo Numismatico Partenopeo, come negli anni precedenti, si svolgerà all’interno delle sale dell’Hotel Del Sole, facilmente raggiungibile dall’uscita autostradale A1 di Capua, dove esperti, studiosi o semplici curiosi, potranno ammirare autentiche rarità di valore storico e culturale. Dalle monete antiche e moderne alle medaglie e decorazioni militari, dalle banconote italiane a quelle estere, dai francobolli alla storia postale, dalle cartoline alle buste viaggiate, dalle immagini sacre, calendari militari, locandine alle stampe, e prestigiosi oggetti d’antiquariato.
Orai del convegno commerciale: venerdì 24 e sabato 25 settembre dalle ore 10,00 alle 18,00.
L’evento è in collaborazione con lo SNI – Studio Numismatico Italiano, la ditta Neacoins-ACM Aste di Napoli e l’Angolo dell’Antico di Sparanise (Caserta). (altro…)