Novità, segnalazioni, curiosità sulla numismatica, monete e medaglie. Anteprime di aste numismatiche e nuove pubblicazioni dedicate alla numismatica.
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 389, dicembre 2022).
In copertina, La storia si misura in anni, di Gianni Graziosi: il calendario è un sistema convenzionale adottato dall’uomo per suddividere in ordine cronologico e individuare precisi periodi di tempo e sulle monete è ormai abitudine imprimene la data di emissione. Quando iniziò questa consuetudine? L’autore mostra alcuni esempi dall’epoca romana alle medaglie calendario più recenti.
Troverete, all’interno
Per la Monetazione antica:
- Per la serie La monetazione di tipo greco in Sicilia, Roberto Diegi si dedica ad Agrigento, colonia greca che acquisì presto potere e fortuna tali da avere il diritto di battere moneta, in Le monete di Agrigento.
- Alberto Castellotti parla dell’immagine di Attys e di una insolita testa di Roma con cappello frigio su un rarissimo denario conservato a Parigi, in Mito e pettegolezzo su due denari della Repubblica romana.
Il 10 dicembre 2022 l’Accademia Italiana di Studi Numismatici, in collaborazione con il Comune di San Pietro Infine e con il patrocinio del medesimo Comune, della Provincia di Caserta e dei Numismatici Italiani Professionisti, nel 79esimo Anniversario della battaglia di San Pietro Infine, organizza una manifestazione di carattere numismatico sulla monetazione di guerra.
L’evento, dedicato a Guido Crapanzano, si svolgerà a San Pietro Infine (CE), Piazza San Nicola.
San Pietro Infine è oggi un comune di circa novecento abitanti in provincia di Caserta, al confine tra Campania e Lazio. Il paese originario, di epoca medievale, venne distrutto completamente durante la Seconda guerra mondiale, nel corso della battaglia che dallo stesso comune prende il nome. L’attuale centro abitato è stato ricostruito più a valle nel dopoguerra. La battaglia che precedette di poco il disastroso bombardamento dell’abbazia di Monte Cassino, che sorge a pochi chilometri di distanza, assume una particolare importanza storica poiché fu la prima battaglia contro l’esercito tedesco in cui militari regolari dell’esercito italiano combatterono a fianco delle forze alleate.
(altro…)
di Marina Stancarone
Nel pomeriggio di sabato 12 novembre 2022 si è tenuto a Conversano, in provincia di Bari, il 2° Convegno nazionale di Studi Il “Corpus Nummorum Italicorum”: genesi ed eredità scientifica, organizzato dalla Delegazione Provinciale di Bari e dall’Ispettorato per la regione Puglia dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon. L’evento – svoltosi presso la splendida Sala “Mons. Raffaele Marinelli” dell’Oasi Sacro Cuore di Gesù in Santa Maria dell’Isola, in occasione del 75° anniversario della scomparsa di Vittorio Emanuele III – è stato patrocinato da diverse istituzioni, tra cui: l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, la Regione Puglia, il Comune di Conversano, Assoarma Bari e la Società Mediterranea di Metrologia Numismatica.
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 388, novembre 2022).
In copertina, il primo articolo di Roberto Diegi sulla Monetazione di tipo greco in Sicilia in alcune storicamente importanti città e zecche, dedicato alle Monete di Siracusa: prima dell’arrivo dei Romani, sull’isola erano presenti insediamenti greci, cartaginesi, fenici e autoctoni, alcuni dei quali hanno dato vita a centri di notevole importanza, con un fiorente commercio e una moneta propria. Tra le più antiche, la monetazione di Siracusa è quella che suscita il maggior interesse.
Troverete, all’interno
Per le Curiosità numismatiche:
- Gianni Graziosi parla dei cosiddetti Biglietti di propaganda, ossia di banconote che, stampate su semplice carta commerciale, richiamano il design delle banconote originali ma ne alterano volutamente le caratteristiche grafiche allo scopo di veicolare un messaggio pubblicitario.
Per tutti gli appassionati collezionisti e curiosi, sabato 12 e domenica 13 novembre 2022 a Castellammare di Stabia, comune della città metropolitana di Napoli, torna la manifestazione Memorial Correale, organizzata dall’Associazione Circolo Tempo Libero, in memoria del defunto presidente Salvatore Correale, a cui interverranno centinaia di visitatori e partecipanti provenienti da ogni regione d’Italia.Si tratta di un appuntamento storico, giunto alla 56° edizione, unico nel suo genere, che ha sempre garantito massima accoglienza ai collezionisti, un ambiente sicuro, presenza di materiale certificato e dichiarazione di autenticità, con l’esperienza professionale di periti nominati dal Tribunale, dalla Camera di Commercio, esperti iscritti alla NIP, N.I.A e alla FSFI.
Si terrà presso la sala espositiva dell’Hotel Queen Daisy, in via Schito n. 185, completamente video sorvegliata, con ampi spazi – più di 1000 metri quadrati – per muoversi liberamente in piena sicurezza e tranquillità.
L’ingresso è gratuito. (altro…)