Novità, segnalazioni, curiosità sulla numismatica, monete e medaglie. Anteprime di aste numismatiche e nuove pubblicazioni dedicate alla numismatica.
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 391, febbraio 2023).
In copertina: il bolognino ebbe grande successo anche nella Marca di Ancona dove diverse zecche iniziarono a battere moneta imitandone la tipologia, probabilmente per facilitare gli scambi commerciali tra le aree del centro Italia. Ne parla Vladimiro Pirani in Zecca di Ancona: i bolognini.
Troverete, all’interno
Per le Curiosità numismatiche:
- In previsione della Giornata internazionale dei diritti della donna, che ricorre l’otto marzo di ogni anno, Gianni Graziosi ha voluto verificare l’uso di Immagini femminili sulla cartamoneta. Ne è risultato che solo pochi paesi fanno circolare banconote su cui è rappresentata almeno una donna. La prima parte dell’articolo è dedicata alla situazione internazionale.
Il 28 febbraio 2023 sarà l’ultimo giorno utile per presentare la domanda di partecipazione al Quinto Premio Traina.
L’Accademia Italiana di Studi Numismatici (AISN) ricorda a tutti gli Studenti universitari che abbiano discusso una tesi di argomento numismatico nel corso degli anni solari 2020, 2021, 2022, che il 28 febbraio prossimo scadranno i termini per presentare la domanda di partecipazione gratuita (il testo del bando è consultabile nel sito dell’AISN: accademianumismatica.org).
Bando di concorso
Accademia Italiana di Studi Numismatici (AISN), costituita a Roma il 23 novembre 1996
Concorso “Premio Traina” – Quinta edizione
riservato a tesi di laurea di argomento numismatico discusse negli anni solari 2020, 2021, 2022
L’Accademia Italiana di Studi Numismatici (AISN), allo scopo d’incentivare la cultura numismatica e diffondere questo genere di studi, indice il Quinto Premio Traina, riservato a tesi numismatiche (triennale o specialistica) discusse in un istituto universitario italiano nel corso degli anni solari 2020, 2021 e 2022.
(altro…)
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 390, gennaio 2023).
In copertina: negli ultimi anni sono apparsi in asta vari luigini rari e inediti. Grazie a questi nuovi esemplari, Maurice Cammarano amplia il suo corpus, in L’integrazione dei nuovi luigini inediti al Corpus Luiginorum 2020. Memoria XXXIII.
Troverete, all’interno
Per le Curiosità numismatiche:
- Ma quante monete ci sono nel deposito di Zio Paperone? Tra monete e fumetti, Gianni Graziosi cerca di rispondere a una domanda che molti si saranno posti.
Per la Monetazione antica: (altro…)
Ripensare la storia attraverso monete e libri: questo l’obiettivo del Concorso I giovani e il Corpus Nummorum Italicorum, organizzato dall’Ispettorato per la Regione Puglia e dalla Delegazione Provinciale di Bari dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon, sotto l’egida della Presidenza Nazionale dell’Istituto, con il patrocinio della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica e di Assoarma Bari.
Il Concorso è rivolto in via esclusiva agli alunni del terzo, quarto e quinto anno di tutti gli indirizzi (Linguistico, Scienze umane, Economico sociale) del Liceo San Benedetto di Conversano (Bari). L’iniziativa nasce come evento collaterale al Convegno Nazionale di Studi Il Corpus Nummorum Italicorum: genesi ed eredità scientifica tenutosi a Conversano lo scorso 12 novembre 2022 presso l’Oasi Sacro Cuore di Gesù in Santa Maria dell’Isola.
Oltre al consueto pubblico di studiosi e accademici, il Convegno ha visto una notevole partecipazione degli studenti degli Istituti scolastici di Conversano e in particolare degli allievi del Liceo San Benedetto accompagnati dai docenti e dal Preside dell’Istituto. I ragazzi hanno mostrato un inaspettato interesse per la tematica proposta e per il rigoroso approccio scientifico con cui è stata affrontata.
Questa risposta ha suggerito agli organizzatori l’idea di un Concorso rivolto agli studenti delle classi terze, quarte e quinte del Liceo San Benedetto che sono chiamati ad argomentare sul tema del Corpus Nummorum Italicorum.
(altro…)
Venerdì 23 dicembre, a partire dalle ore 16, si terrà l’asta di beneficenza live e online di numismatica e memorabilia sportivi Melius est dare quam accipere. L’evento è patrocinato dalla Società Numismatica Italiana con la collaborazione di Alberto Varesi di Varesi Numismatica a Pavia, e vedrà la collaborazione di collezionisti e numismatici professionisti unicamente a titolo personale. Il ricavato sarà devoluto interamente all’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM).
Ne abbiamo parlato con Nicolò Pirera, Presidente della Società Numismatica Italiana.
Qual è la ragione che vi ha portato a patrocinare un evento di beneficenza?
Stiamo vivendo un periodo difficile, soprattutto sul piano economico, le difficoltà si fanno sempre più sentire e a farne le spese sono le associazioni che si occupano di sostegno sociale e ricerca senza scopo di lucro. Per questo la Società Numismatica Italiana ha deciso di agire e dare il proprio contributo per provare ad alleviare la situazione. Abbiamo perciò pensato di promuovere l’iniziativa di un’asta il cui ricavato sarà interamente donato a un’associazione che si occupa di sostegno socio-sanitario e sia presente attivamente sul territorio italiano. Anche tutti gli utili derivanti dai diritti d’asta, una volta coperte le spese amministrative basilari e di spedizione dei lotti, saranno devoluti in beneficenza.
(altro…)