Novità, segnalazioni, curiosità sulla numismatica, monete e medaglie. Anteprime di aste numismatiche e nuove pubblicazioni dedicate alla numismatica.
Il 48° Raduno Numismatico Città di Torino si terrà sabato 29 e domenica 30 ottobre 2022 presso Novotel Torino, Sala Verbania, Corso Giulio Cesare, 338/34.
Orari: Sabato 29 ottobre 9.00-18.30 – Domenica 30 ottobre 9.00-14.00.
Venerdì 28 ottobre, sempre presso Novotel, Sala Torino, alle ore 17.00, si terrà una Conferenza numismatica aperta a tutti gli interessati.
Programma:
Dott. Guido Gandolf, Luigi XIV e le sue riforme monetarie
Colonnello Domenico Luppino, Presentazione del volume Prove e progetti d’Italia
Colonnello Claudio Fardella Mazzarese Mungivera, Presentazione del volume Il virus della corruzione.
Per informazioni: Associazione Numismatica Taurinense, corso Vittorio Emanuele II, 65, 10128 Torino.
Tel. +37 011 5621930 – +39 339 4942230
e-mail: eupremio.montenegro@tin.it – assnumismaticatauirnense@gmail.com
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 387, ottobre 2022).
In copertina, Da uno straordinario multiplo a un’umile medaglietta religiosa, di Alberto Castellotti, l’immagine della Madonna col Bambino incisa da Gaspare Molo sulle monete di Ferdinando Gonzaga ha ispirato una medaglia devozionale con dedicata a San Giovanni Leonardi.
Troverete, all’interno
Per le Curiosità numismatiche:
- Alcune città della Magna Grecia, per le loro monete arcaiche, utilizzarono la tecnica del rovescio incuso che le distingueva da quelle coniate contemporaneamente altrove. Ne parla Gianni Graziosi in Il fascino delle monete incuse.
Il 6 ottobre prossimo si terrà a Ruvo di Puglia (Bari) il Convegno Domenico Cotugno da Ruvo all’Europa sulle ali della Scienza, al quale la Società Mediterranea di Metrologia Numismatica darà autorevoli contributi. L’evento si inserisce nell’ambito delle manifestazioni organizzate dall’istituito Comitato Nazionale nel Bicentenario della morte di Domenico Cotugno, presso l’Auditorium del Liceo Scientifico/Linguistico ‘Orazio Tedone’ di Ruvo di Puglia. L’iniziativa intende ricordare l’apporto dell’eminente scienziato e medico all’anatomia umana e più in generale alla cultura europea del secolo XVIII, al fine di promuoverne la conoscenza dello stesso alle nuove generazioni.
Domenico Cotugno (1736-1822) studiò medicina a Napoli (1753) e si addottorò nello Studio di Salerno (1756). Fu professore di Anatomia umana normale all’Università di Napoli, rettore della Università di Napoli, medico di corte presso la famiglia reale di Ferdinando IV e clinico dell’Ospedale degli Incurabili di Napoli. All’età di 24 anni pubblicò il lavoro De aquaeductibus auris humanae anatomica dissertatio (Napoli 1761) e tre anni dopo il De ischiade nervosa commentarius (Napoli, 1764) che gli valsero l’approvazione e l’apprezzamento di “Sua Maestà Anatomica” Giovanni Battista Morgagni (1682-1771), celeberrimo anatomista e patologo, professore all’Università di Padova. Formò anche una qualificata pinacoteca, una collezione di antichi vasi greci, una importante raccolta numismatica e costituì una grande biblioteca (oltre 25.000 volumi non solo attinenti la medicina) con manoscritti pergamenacei datati sin dal 1255, tanti incunaboli, moltissime cinquecentine e poi testi del XVII, XVIII e primi due decenni del XIX secolo.
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 386, settembre 2022).
In copertina, Lima e Vigo, di Giuseppe Carucci: con il bottino che la Gran Bretagna si procurò nelle guerre contro l’Impero spagnolo furono coniate monete d’oro e d’argento.
Troverete, all’interno
Per le Curiosità numismatiche:
- Artemide, dea della caccia, è una divinità greca la cui origine risale ai tempi più antichi e dal suo nome forse deriva quello dell’artemisia, pianta dalle proprietà medicamentose da cui si ricava l’assenzio, il forte liquore distillato che venne soprannominato la Fée Verte (la Fata Verde). Gianni Graziosi ne racconta la storia in Dalla dea della caccia alla “fata verde”.
Raccolta in un periodo di cinquant’anni da un collezionista entusiasta e prolifico che ha trascorso tutta la sua vita vivendo e lavorando nel Berkshire, una contea che amava moltissimo ed era determinato a celebrare, la Royal Berkshire Collection sarà messa all’asta a partire da questo autunno.
La maggior parte di questa vasta ed estremamente varia collezione che comprende materiali eterogenei, dalle monete di ogni periodo alle moderne emissioni della Royal Mint, oltre a gettoni commerciali e medaglie militari – la maggior parte delle quali incentrate sul Berkshire – è gestita da Noonans of Mayfair, a cominciare da una selezione di monete anglosassoni e normanne che sarà messa all’incanto il 13 ottobre.
Le monete celtiche saranno vendute da Chris Rudd di Norwich a partire dal prossimo anno. Elizabeth Cottam, direttrice di Chris Rudd, afferma: «Siamo molto lieti di partecipare alla vendita della collezione Royal Berkshire. Le monete celtiche sono tutte britanniche: oro, argento e bronzo, senza iscrizioni e dinastiche, comprese molte trovate nel Berkshire».
Per ulteriori informazioni contattare Chris Rudd, tel: (44) 1263 735 007, e-mail: liz@celticcoins.com