Novità, segnalazioni, curiosità sulla numismatica, monete e medaglie. Anteprime di aste numismatiche e nuove pubblicazioni dedicate alla numismatica.
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 345, dicembre 2018).
In copertina, Analisi di due denari patriarcali. Gregorio di Montelongo, i denari della serie “electus”, di Andrea Keber: l’uso di segni indicativi dell’attività di zecca è frequente in questo tipo di moneta; l’autore li classifica e ne traccia la storia.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
- Lo sbarco delle am-lire avvenne nel 1943, in previsione dell’occupazione militare dell’Italia da parte degli Alleati. Gianni Graziosi ne illustra le diverse serie in parallelo alla storia di quegli anni.
Sabato 6 e domenica 7 ottobre 2018 a Foggia si è tenuta la mostra Dalla carta al metallo: genesi di una medaglia d’arte, curata dal dottor Luca Lombardi. L’esposizione è stata ospitata nella 40a Fiera Campionaria Nazionale dell’Ottobre Dauno, nei padiglioni dedicati al Salone della numismatica e della filatelia, organizzato dal Circolo filatelico-numismatico “Dauno”, da diversi anni sapientemente presieduto dal dottor Pasquale Fracassi.
Hanno concesso il patrocinio alla mostra: la Società mediterranea di metrologia numismatica, il Centro studi storico archeologici del Gargano, il Circolo filatelico-numismatico “Dauno”, e la storica azienda Picchiani & Barlacchi specializzata nella produzione di medaglie artistiche, fondata a Firenze nel 1896. (altro…)
Sabato 13 ottobre si è svolta la cerimonia di premiazione del Premio “Biblionumis” per la ricerca numismatica presso l’elegante Auditorium Comunale delle Clarisse di Monte Sant’Angelo (FG), durante l’Incontro Culturale Numismatico nel Parco Nazionale del Gargano dal titolo Langobardorum Nummorum Doctrina, tenutosi con i patrocini del Ministero per i beni e le attività culturali, della Regione Puglia, di varie università italiane, di enti pubblici e numerose istituzioni culturali di rilevanza nazionale.
In una sala gremita da accademici, docenti universitari, ricercatori e studiosi, la cerimonia è stata aperta dal dottor Luca Lombardi, il quale si è soffermato sulla genesi del concorso. Il dottor Lombardi ha infatti evidenziato come il Premio sia nato per incentivare lo studio scientifico delle monete e per riconoscere con un segno tangibile quanti hanno fornito un notevole apporto alla progressione e alla diffusione delle conoscenze relative alla numismatica. Il Premio ha cadenza annuale e consiste nel conferimento di una artistica medaglia in bronzo progettata da Loredana Pancotto (Scuola dell’Arte della Medaglia dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato) e realizzata dall’azienda Picchiani & Barlacchi, leader in Europa nella produzione di medaglie artistiche.
Un errore fatto 2.000 anni fa è stato recentemente scoperto in uno scavo archeologico. Si trova su un raro statere in oro dell’Età del ferro di re Tasciovano (che significa “uccisore di tassi”), che apparteneva ai Catuvellauni di Hertfordshire e visse all’incirca tra il 25 a.C. il 10 d.C. Anziché trovarsi l’usuale legenda tasci ricon o rigon, che significa “Tasciovano il grande re”, l’incisore reale scrisse ricoin.
Si tratta, forse, della prima volta che la parola “coin” (moneta) apparve su una moneta britannica? Si tratta di un errore d’incisione? «Io penso sia così», ha affermato Elizabeth Cottam, specialista di monete celtiche, «perché più tardi si ritorna al ricon, il che suggerisce che ricon o rigon dovesse essere la dicitura corretta». Il re si sarà divertito? «Su questo ho qualche dubbio», dice ancora Liz. «Ma c’è un lato comico in questo errore. Se si ruota la moneta di 45°, si può vedere una sorta di volto sorridente stilizzato – probabilmente la faccia del benevolente dio celtico».
La moneta è messa in asta ad Aylsham da Chris Rudd il 18 novembre scorso.
Soltanto otto stateri in oro con ricoin sono noti. Il primo fu trovato nel 1884 e appartenne a Sir John Evans, autore di The Coins of the Ancient Britons (1864). Lui si accorse dell’errore di scrittura ma non del volto sorridente.
Picture credits: foto della moneta di Chris Rudd, disegno della moneta di Paul Sellier, 1890.
Il 3 dicembre 2018 si terrà la 10a asta di Numismatica Genevensis all’Hotel Le Richemond di Ginevra. Sarà un doppio anniversario: questo evento coincide con il 30° anniversario della casa d’aste e, come di consueto, il catalogo contiene molte monete e medaglie di eccezionale bellezza che vanno dall’antichità al XX secolo, la maggior parte proveniente dalle migliori collezioni al mondo. Vediamo nel dettaglio alcuni esempi.
Monete greche
ASTE IN PRIMO PIANO
JEAN ELSEN & Ses Fils
Asta 140
Catalogo 140
Highlights
Sito J.Elsen
Asta E-Live
Nomisma
Asta E-Live 9
Catalogo
Registrazione
Sito web