Novità, segnalazioni, curiosità sulla numismatica, monete e medaglie. Anteprime di aste numismatiche e nuove pubblicazioni dedicate alla numismatica.
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 367, dicembre 2020).
In copertina, I gettoni degli Enti Assistenziali Laici, di Vincenzo Rapposelli e Franco Rapposelli: innumerevoli furono le attività caritatevoli promosse da Enti laici in ogni parte d’Italia; la loro opera e diffusione sono testimoniate dalla varietà dei gettoni emessi.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
- L’attuale stato di emergenza sanitaria ha portato Gianni Graziosi a riflettere su come le pandemie abbiano modificato il corso della storia e su come anche le monete, le medaglie, i gettoni e le banconote siano stati testimoni di queste terribili calamità, in Le pandemie: storia e numismatica.
Per la monetazione antica:
- Dopo la morte di Alessandro Severo iniziò un periodo di profonda crisi nell’Impero Romano e anche la produzione di monete auree risentì degli effetti negativi, come racconta Roberto Diegi in Gli aurei da Massimino I a Emiliano.
Sabato 21 novembre, la Società Mediterranea di Metrologia Numismatica proporrà in videoconferenza
un incontro con Giancarlo Alteri.
Il professore Alteri per anni è stato il conservatore del Medagliere Vaticano e attualmente dirige il Gabinetto Numismatico della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.
Conduce Giuseppe Maria Ruotolo.
L’incontro avrà inizio alle ore 17,00.
Per il collegamento è necessario inviare il personale indirizzo di posta elettronica all’email: some.menum18@hotmail.com ma se si è partecipato alle precedenti digital conferences non è necessario rinnovare l’indirizzo. Agli interessati sarà inviato il link necessario alla partecipazione in diretta.
Per info: www.smmn.it
Il prossimo sabato 7 novembre, la Società Mediterranea di Metrologia Numismatica proporrà l’incontro in videoconferenza:
Storia delle monete dei re longobardi
con il Professor Giuseppe Colucci.
Si parlerà approfonditamente delle vicende dei Longobardi e delle monete da loro prodotte, in un resoconto preciso, dettagliato e aggiornatissimo sulle ultime acquisizioni scientifiche.
Come di consueto, l’incontro avrà inizio alle ore 17,00. Sarà possibile per i partecipanti porre, in diretta, domande al relatore.
Per il collegamento è necessario inviare il personale indirizzo di posta elettronica all’email: some.menum18@hotmail.com ma se si è partecipato alle precedenti digital conferences non è necessario rinnovare l’indirizzo. Agli interessati sarà inviato il link necessario alla partecipazione in diretta.
Nella circostanza, giacché è sembrata meritevole di ulteriore approfondimento la valutazione della composizione della lega metallica delle monete con il metodo della densità, materia di confronto suscitata dalla opportuna interrogazione della Prof.ssa Patrizia Serafin Petrillo in occasione della brillante digial conference del 24 ottobre u.s. della Prof.ssa Emma Angelini, si è deciso che dalle 16.45 alle 17.00 (poco prima dell’inizio della relazione del prof. Colucci) se ne parlerà con lei e con il prof. Marco Parvis.
Per info: www.smmn.it
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 366, novembre 2020).
In copertina, Le corone di Oscar II, di Giuseppe Carucci: l’Unione monetaria scandinava, nata nel 1872 e basata sulla corona, era formata da Danimarca, Svezia e Norvegia e cessò di esistere nel 1931.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
- Recentemente è stata emessa, dalla zecca italiana, Una moneta che si illumina al buio: 5 euro 2020 “Tigre”, di cui parla Gianni Graziosi e che inaugura la serie Mondo sostenibile – Animali in via di estinzione.
Per la monetazione antica:
- Le coniazioni in oro, nel periodo successivo a Treboniano, per quanto assai ridotte di peso, furono molto numerose per tipologia e per quantità. Ne parla Roberto Diegi in Gli aurei da Valeriano all’Imperium Galliarum.
- Corrado Marino racconta cosa successe nel 69 d.C., Un anno terribile per la Res publica. Quattro imperatori dopo Nerone in rapida successione ma lo stato regge malgrado il caos.
A causa dei problemi legati alla pandemia Covid-19, la 49a New York International Numismatic Convention, precedentemente programmata nei giorni dall’8 al 17 gennaio 2021 al Grand Hyatt di New York, è stata annullata. Il consiglio di amministrazione della convention ha stabilito che, a causa della situazione, non c’era altra opzione praticabile se non quella di cancellare l’evento e rimandarlo al 2022.
Le numerose aste, programmate nel corso dell’evento, si terranno online o in altro luogo scelto dalle varie case d’asta. I dettagli per gli eventi specifici possono essere trovati all’indirizzo web di ciascuna casa d’asta: Heritage Auctions (www.ha.com), Classical Numismatic Group (www.cngcoins.com), The New York Sale (www.thenewyorksale.com), Spink USA (www.spink.com), Stack’s-Bowers-Ponterio (www.stacksbowers.com) e Baldwin’s of St. James’s (www.bsjauctions.com).
Per informazioni: www.nyinc.info