Novità, segnalazioni, curiosità sulla numismatica, monete e medaglie. Anteprime di aste numismatiche e nuove pubblicazioni dedicate alla numismatica.

Elizabeth Cottam.
Il prossimo aprile Elizabeth Cottam, la specialista di monete celtiche, pubblicherà la sua centesima edizione di Liz’s List.
«Quando ho lanciato il mio catalogo celtico nel 2002», ha affermato Liz, «l’ho creato chiaramente per non milionari. Non volevo che il collezionismo di monete celtiche diventasse un hobby per sole persone ricche».
Ha inoltre aggiunto: «Questa è ancora oggi la mia ambizione. Più del 25 per cento delle monete nell’ultima edizione del mio Liz’s List – sia monete in argento che in bronzo – avevano un prezzo inferiore alle 100 sterline. E non uno degli otto stateri in oro che compaiono nel prossimo catalogo di aprile ha un costo superiore alle 850 sterline».
Per informazioni contattare
Chris Rudd, tel: (44) 1263 735 007 fax: (44) 1263 731 777 – email: liz@celticcoins.com – web: celticcoins.com
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 348, marzo 2019).
In copertina, Un insieme di prove apparentemente inedito della medaglia premio di Pietro Thermignon per l’Esposizione Generale Italiana in Torino del 1884, di Roberto Caccuri, una delle più belle tra le medaglie coniate per essere assegnate nel corso delle Esposizioni ottocentesche.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
- Gianni Graziosi parla del Penny sfregiato dalle Suffragette, una moneta, conservata al British Museum di Londra, che racconta la battaglia per i diritti e l’emancipazione delle donne.
Per la monetazione antica:
- Attraverso le medaglie emesse dall’imperatore Costantino, Alberto Castellotti racconta del suo atteggiamento verso i culti sacri, in La religiosità di Costantino il Grande e della sua famiglia: un approccio storico-numismatico.
La monetazione di Malta è stata in passato oggetto di diverse monografie. Si va indietro a quella di Furse del 1889 ma il principale riferimento attuale è l’opera di Restelli e Sammut del 1977. Ora si presenta un nuovo studio basato su una ricerca davvero capillare.
Alla base del libro vi è stata infatti una enorme raccolta di documentazione tra musei, collezioni private e cataloghi d’asta. L’autore afferma di aver censito ben 16.600 monete suddividendole in ben 2.850 varianti. Ogni tipologia è esaminata attraverso tutte le varianti rintracciate tanto che i particolari vengono evidenziati uno a uno. Un lavoro davvero certosino, quello dell’autore, fatto anche sulle monete più comuni di cui si arrivano a contare decine e decine di varianti.
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 347, febbraio 2019).
In copertina, Chirurgia in nummis, di Giorgio Di Matteo, che illustra una serie di coniazioni antiche e moderne dedicate alla medicina, alla pratica chirurgica e a chirurghi celebri.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
- In periodi di grave carenza di metallo per coniare monete, una soluzione frequente fu quella di reperire la materia prima fondendo le campane delle chiese. Così fu, ad esempio, durante la Rivoluzione francese e poi durante l’assedio austro-russo di Mantova. Ne parla Gianni Graziosi in Quando le campane servivano per coniar sonanti monete.
Per la monetazione antica:
- Roberto Diegi racconta la figura di Alessandro Magno: grande condottiero ma uomo molto discutibile. Una breve rassegna numismatica delle sue coniazioni in oro e argento.
L’Asta E-Live 78 di Inasta Spa verrà battuta LIVE domenica 20 e lunedì 21 gennaio. Le offerte pre-asta potranno essere effettuate anche durante lo svolgimento del Live Bidding e chiuderanno circa 5 lotti prima dell’aggiudicazione definitiva che avverrà tramite Live.
Sessioni
domenica 20 gennaio dalle ore 10:00 1-814,
domenica 20 gennaio dalle ore 16:00 815-2134,
lunedì 21 gennaio a partire dalle 16:00 2135-3066.