Novità, segnalazioni, curiosità sulla numismatica, monete e medaglie. Anteprime di aste numismatiche e nuove pubblicazioni dedicate alla numismatica.
Sabato 29 giugno 2024 si terrà la presentazione del volume Per ricordare un vero gentiluomo: Ermanno Rodolfo Winsemann Falghera, dalle ore 15,30, presso l’aula XXIII della Veneranda Biblioteca Ambrosiana (piazza Pio XI, 2, Milano).

È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 403, marzo 2024).
In copertina, Storia straordinaria raccontata da un cavallo aragonese “ribattuto”, di Giuseppe Gasbarro: nel periodo aragonese, con il rapido susseguirsi dei governanti, si fece ampio uso della ribattitura, come evidenzia una moneta particolarmente interessante.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche: (altro…)
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 402, febbraio 2024).
In copertina, L’alba della moneta russa, di Giuseppe Carucci: tra X e XI secolo comparvero in Russia le prime monete autoctone d’oro e d’argento, molto diverse dalle coeve monete bizantine. Il loro insieme storico è un monumento eloquente del periodo di veloce sviluppo della statalità antico-russa, quando si verificò una importantissima rottura nel contesto culturale col passaggio dal paganesimo al cristianesimo.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
- Le figurine, nate nell’Ottocento come veicolo pubblicitario, diventarono presto un popolare strumento di divulgazione di cultura e oggetto di collezionismo. Tra le varie tipologie si possono ricordare quelle realizzate dalle ditte di tabacco a partire dal 1875, le cosiddette cigarette cards, che dedicarono numerose serie alle monete, come racconta Gianni Graziosi nella prima parte di Cigarette cards e monete.
ACCADEMIA ITALIANA DI STUDI NUMISMATICI (AISN)
costituita a Roma il 23 novembre 1996
“Premio Traina” – Sesta edizione
riservato a
tesi di laurea di argomento numismatico
discusse nell’anno solare 2022 e 2023
1. L’Accademia Italiana di Studi Numismatici (AISN), allo scopo d’incentivare la cultura numismatica e diffondere questo genere di studi, indice il Sesto Premio Traina, riservato a tesi numismatiche (triennale o specialistica) discusse in un istituto universitario italiano nel corso dell’anno solare 2022 e 2023.
2. I primi due classificati saranno premiati con una moneta d’oro ciascuno (20 lire oro di Vittorio Emanuele II). (altro…)
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 401, gennaio 2024).
In copertina, Alessandro Cesati, detto “il Grechetto”, nella sua meno nota attività di intagliatore di gemme a Roma (1540-1560), di Pier Maria Fossati, i sette cammei più significativi del celebre maestro che dominò la scena artistica di Roma per vent’anni al servizio dei più importanti committenti.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
- Divagazioni sulle valute, di Gianni Graziosi: quante valute, intese come denaro in qualsiasi forma, ci sono in circolazione come mezzo di pagamento? Per rispondere a questa domanda l’autore parte dal numero degli stati riconosciuti sovrani a livello internazionale per arrivare alle valute meno note e a quelle virtuali.