Novità, segnalazioni, curiosità sulla numismatica, monete e medaglie. Anteprime di aste numismatiche e nuove pubblicazioni dedicate alla numismatica.
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 366, novembre 2020).
In copertina, Le corone di Oscar II, di Giuseppe Carucci: l’Unione monetaria scandinava, nata nel 1872 e basata sulla corona, era formata da Danimarca, Svezia e Norvegia e cessò di esistere nel 1931.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
- Recentemente è stata emessa, dalla zecca italiana, Una moneta che si illumina al buio: 5 euro 2020 “Tigre”, di cui parla Gianni Graziosi e che inaugura la serie Mondo sostenibile – Animali in via di estinzione.
Per la monetazione antica:
- Le coniazioni in oro, nel periodo successivo a Treboniano, per quanto assai ridotte di peso, furono molto numerose per tipologia e per quantità. Ne parla Roberto Diegi in Gli aurei da Valeriano all’Imperium Galliarum.
- Corrado Marino racconta cosa successe nel 69 d.C., Un anno terribile per la Res publica. Quattro imperatori dopo Nerone in rapida successione ma lo stato regge malgrado il caos.
A causa dei problemi legati alla pandemia Covid-19, la 49a New York International Numismatic Convention, precedentemente programmata nei giorni dall’8 al 17 gennaio 2021 al Grand Hyatt di New York, è stata annullata. Il consiglio di amministrazione della convention ha stabilito che, a causa della situazione, non c’era altra opzione praticabile se non quella di cancellare l’evento e rimandarlo al 2022.
Le numerose aste, programmate nel corso dell’evento, si terranno online o in altro luogo scelto dalle varie case d’asta. I dettagli per gli eventi specifici possono essere trovati all’indirizzo web di ciascuna casa d’asta: Heritage Auctions (www.ha.com), Classical Numismatic Group (www.cngcoins.com), The New York Sale (www.thenewyorksale.com), Spink USA (www.spink.com), Stack’s-Bowers-Ponterio (www.stacksbowers.com) e Baldwin’s of St. James’s (www.bsjauctions.com).
Per informazioni: www.nyinc.info
Il prossimo 24 ottobre, la Società Mediterranea di Metrologia Numismatica proporrà l’incontro in videoconferenza:
Tecniche per le analisi strutturali e composizionali delle monete
con la professoressa Emma Angelini (DISAT – Politecnico di Torino)
L’incontro in videoconferenza avrà inizio alle ore 17,00. Sarà possibile per i partecipanti porre, in diretta, domande al relatore.
Per il collegamento è necessario inviare il personale indirizzo di posta elettronica all’email: some.menum18@hotmail.com ma se si è partecipato alle precedenti digital conferences non è necessario rinnovare l’indirizzo. Agli interessati sarà inviato il link necessario alla partecipazione in diretta.
L’archeometria costituisce il collegamento tra le discipline umanistiche (arte, archeologia) e quelle scientifiche (biologia, chimica, fisica, geologia). Essa si adopera nel porre i potenti mezzi della ricerca scientifica al servizio degli studiosi umanistici, per facilitare la risoluzione di problemi vari con metodi più affidabili di quelli empirici. Ogni oggetto che possa essere considerato opera di interesse archeologico o artistico contiene in sè informazioni nascoste sulla sua genesi e sulla sua storia che non possono essere apprese solo tramite i nostri sensi. Il compito dell’archeometria è far emergere queste informazioni e renderle disponibili per gli studi successivi.
Il prossimo 10 ottobre, la Società Mediterranea di Metrologia Numismatica proporrà l’incontro in videoconferenza:
EROS IN NVMMIS
tenuto dal Professor Aldo Luisi.
L’incontro in videoconferenza avrà inizio alle ore 17,00. Sarà possibile per i partecipanti porre, in diretta, domande al relatore.
Per il collegamento è necessario inviare il personale indirizzo di posta elettronica all’email: some.menum18@hotmail.com ma se si è partecipato alle precedenti digital conferences non è necessario rinnovare l’indirizzo. Agli interessati sarà inviato il link necessario alla partecipazione in diretta.
Un “divertissement” d’inizio autunno saporito e brioso che il relatore detterà a tutti i cultori e appassionati di numismatica collegati in videoconferenza.
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 365, ottobre 2020).
In copertina, Genova: considerazioni sul soldino IQDP, di Matteo Schivo, una nuova ipotesi di datazione per il soldino genovese, di cui si conoscono diverse varianti per via delle interpunzioni e abbreviazioni delle legende, tutte comunque caratterizzate dallo stesso stile delle lettere.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
- Le Allegre banconote Disney, di cui parla Gianni Graziosi, sono tra le più interessanti, particolari, attraenti banconote di fantasia, create e vendute dalla Walt Disney Company per essere utilizzate per beni e servizi a Disneyland e in altri luoghi Disney.
Per la monetazione antica:
- Il persistere dell’inflazione legata alle spese militari portò Caracalla, alla fine del 214, a una riforma estremamente innovativa che influenzò per lungo tempo il sistema monetario romano. Ne parla Roberto Diegi in Gli aurei da Caracalla ad Alessandro Severo.