Novità, segnalazioni, curiosità sulla numismatica, monete e medaglie. Anteprime di aste numismatiche e nuove pubblicazioni dedicate alla numismatica.
È possibile acquistare il nuovo NOMISMA CATALOGO MONETE 2019-2020 in diverse forme promozionali. Il prezzario NOMISMA 2019-2020 è in vendita a 25,00 euro più spese di spedizione.
ACQUISTA con Panorama Numismatico e Nomisma Card …
È possibile acquistarlo il prezzario NOMISMA CATALOGO MONETE 2019-2020 assieme all’abbonamento 2020 a Panorama Numismatico a 75,00 euro o assieme alla Nomisma Card a 120,00 euro.
La Nomisma Card comprende: l’abbonamento annuale ai cataloghi d’asta Nomisma 2020 con le relative aggiudicazioni, l’abbonamento alla rivista Panorama Numismatico 2020 e uno sconto particolare sull’acquisto di Libri editi o commercializzati da Nomisma Spa.
Acquista con abbonamento Panorama Numismatico Acquista con Nomisma Card… con i cataloghi d’asta 60 e 61
È possibile acquistare il prezzario NOMISMA CATALOGO MONETE 2019-2020 assieme ai cataloghi cartacei delle Asta 60 & 61 a soli 50 euro (invece di 75 €).
Acquista con cataloghi asteGifra 2019, XXIII edizione
Manifestazione nazionale di filatelia, numismatica e cartofilia.
Presso: Artificerie Almagià, via dell’Almagià, mappa.
Info: ASCOM Servizi e CFN “D. Alighieri”, via V. Oriani 44, 48121 Ravenna – tel. 340 6162637 – e-mail: mauro-57fil@virgilio.it
Il Circolo Numismatico Partenopeo ha organizzato il tradizionale evento Numismatico Filatelico e Antiquario che dal 2014 si svolge tradizionalmente la terza settimana di settembre e che avrà luogo nei giorno 20 (venerdì) e 21 (sabato) settembre 2019 all’uscita del casello autostradale di Capua (CE) in una struttura spaziosa e comoda da raggiungere. I problemi logistici legati alla viabilità, spazio e parcheggio sono molto sentiti nell’ambito dei convegni in Italia, l’Hotel ristorante del Sole è una location strategicamente eccezionale, ampi spazi luminosi, circa cinquanta espositori, posizionata a 50 mt dall’uscita del casello autostradale di Capua sulla Roma – Napoli. la struttura dispone di comode camere e ristorante in grado di soddisfare i suoi clienti con un ottimo rapporto qualità prezzo. Area sorvegliata e grande professionalità. Come per la precedente edizione ci saranno come espositori alcuni professionisti nel campo della militaria, dell’oggettistica e dell’antiquariato.
Il convegno commerciale aprirà al pubblico all’hotel Ristorante Del Sole venerdì 20 e sabato 21 settembre 2019 alle ore 10,00 e terminerà alle 18,00. L’evento è in collaborazione con la ditta Neacoins – aste ACM di Napoli e della’Angolo dell’Antico di Sparanise (CE).
Per info, costi ed adesioni potete contattare via email : circolopartenopeo@libero.it e ai numeri :
335-1438404 Francesco Di Rauso
389-9484414 Gianfranco Merola (titolare della ditta L’Angolo dell’Antico – Sparanise – CE)
349-8901963 Antonio Cava (titolare della ditta Neacoins di Napoli e della casa d’aste ACM).
Vedi anche la pagina Facebook del Circolo Numismatico Partenopeo.
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 353, settembre 2019).
In copertina l’articolo di Marco Bianchi, Conio variato nella moneta da 2 lire 1815 Maria Luigia per Parma, il secondo di tre articoli dedicati alle varianti delle emissioni della duchessa di Parma.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
- In Quando un fumetto diventa un mito, Gianni Graziosi dedica la sua rubrica ad Asterix in occasione dei sessant’anni dalla sua prima apparizione, evento per il quale Monnaie de Paris ha emesso una moneta celebrativa da 2 euro.
TRACCE DEI NORMANNI A SALERNO (XI-XII SEC.). STORIA, INSEDIAMENTI, MONETE
Presso la prestigiosa sede dell’Archivio di Stato di Salerno, il giorno 4 ottobre 2019, si svolgerà una giornata di studi dal titolo Tracce dei Normanni a Salerno (XI-XII sec.). Storia, insediamenti, monete. Organizzato con il patrocinio del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno, della Società Salernitana di Storia Patria e della Società Numismatica Italiana, questo appuntamento culturale vuole rappresentare un raccolto momento di riflessione sulla presenza dei gruppi normanni in Italia meridionale ed in particolare a Salerno. Dopo l’avvento di Roberto il Guiscardo in città assistiamo infatti ad un consolidamento senza precedenti della potenza normanna in Italia, con l’affermazione della compagine statale nota con il nome di Ducato di Puglia, evolutasi, poi, a partire dal 1130, in un Regno territorialmente unito, caratterizzato da una storia millenaria che si concluderà solo con l’Unità nazionale nel 1860.