Novità, segnalazioni, curiosità sulla numismatica, monete e medaglie. Anteprime di aste numismatiche e nuove pubblicazioni dedicate alla numismatica.
L’asta del 27 e 28 novembre prossimi di Numismatica Genevensis offrirà monete importanti non solo per qualità ma anche per rarità. Saranno proposte, inoltre, due prestigiose collezioni degne di particolare menzione: la collezione Herbert Cahn, costituita principalmente da monete greche, e un’ampia sezione della collezione Huntington formata da pezzi provenienti da varie nazioni.
L’opportunità di poter ammirare le monete greche della Collezione Cahn è, di per sé, un evento particolare. Herbert Cahn fu tra i fondatori della Münzen und Medaillen di Basilea e della Galleria d’Arte Antica H.A.C. Tenne la cattedra di Archeologia presso le Università di Heidelberg e di Friburgo e fu uno stimato archeologo e un collezionista d’eccezione. Nel 1998 fu venduta all’asta, con molto clamore, la sua collezione di monete europee con ritratti. Questa vendita vede protagoniste proprio le monete greche, primario ambito d’interesse del collezionista. Tra le monete offerte figurano un tetradramma da Camarina che fece parte della collezione Käppeli, un secondo tetradramma proveniente da Gela, parte anch’esso sia della collezione Käppeli che della collezione numismatica di Gotha. Un altro tetradramma in asta è quello proveniente da Amphipolis, venduto nel 1921 con parte della collezione Engel-Gros. Una piccola sezione della stessa è costituita da monete celtiche di ammirevole qualità e modernità nell’incisione dei conii, che dimostrano già un notevole gusto artistico.
di Francesco Pastrone – www.gadoury.com
IL CATALOGO DELL’ASTA DEL 1922 DEDICATA ALLA COLLEZIONE DI PHILIPPE DE FERRARI LA RENOTIÈRE FA SORGERE UN DUBBIO SU UNA MONETA DA 80 LIRE DI CARLO FELICE.
Quest’estate, spostando un cartone nel mio caotico magazzino, mi è caduto l’occhio su una brochure; era il catalogo della famosa collezione di Philippe de Ferrari La Renotière, venduta all’asta il 18, 19 e 20 dicembre 1922 a Parigi, all’Hôtel Drouot. Il catalogo apparteneva ad un grande collezionista provenzale deceduto durante la Seconda guerra mondiale e riporta a mano i prezzi realizzati ed anche, in molti casi, il nome del compratore.
La moneta che a noi interessa è al numero 418 ed è stata venduta a FF 250.00; purtroppo in questo caso non è scritto a lato il nome dell’acquirente. Il prezzo, pur aggiungendo il 17,5% di diritti, non è eccezionale, perchè rappresenta circa il 30% in più del valore dell’oro contenuto. Tutti gli altri 80 lire di Carlo Felice (10 pezzi, di data e zecca differenti) sono stati aggiudicati fra 245 e 255 FF. (altro…)
Il legame tra francobolli e monete è sempre stato stretto, quasi indissolubile. L’Azienda Autonoma di Stato Filatelica e Numismatica di San Marino ha scelto di unirli all’interno di un unico prodotto, la Stamp & Coin Card. L’innovazione risiede principalmente nello strumento di marketing utilizzato, mentre i modelli di riferimento, sia numismatici che filatelici, attingono alla vasta e classica produzione dell’Azienda. L’iniziativa è rivolta ai neofiti, a chi desidera approcciarsi al mondo dei francobolli e delle monete in punta di piedi, a tutti coloro che vogliono offrire un regalo d’autore, un souvenir semplice e moderno, ma anche classico e unico nel suo genere.
La Card (85,55 mm x 54 mm) che aprirà la serie di questo nuovo corso, è di per sé speciale. Il francobollo inserito, che caratterizza anche lo sfondo della carta, è risultato, infatti, vincitore della 57a edizione del concorso filatelico più famoso d’Italia, organizzato dalla rivista Il Collezionista (Bolaffi editore). Autore del bozzetto è Antonio Giuffrida che con la serie Turistica ha celebrato le bellezze architettoniche sammarinesi in un viaggio immaginario tra le cinte murarie del Monte Titano. Il profilo paesaggistico del francobollo trova il suo compimento nella moneta da 50 centesimi della Serie Divisionale Fior di Conio 2012, opera del bozzettista di Frantisek Chochola.
L’uscita ufficiale di questo nuovo prodotto vedrà la luce avverrà nella prestigiosa cornice di Romafil (12-14 ottobre 2012) dove sarà consegnato il Premio da Bolaffi Editore per il concorso filatelico Qual è il più bello del 2011.
Le Cards sono disponibili presso il punto vendita dell’Azienda Autonoma di Stato Filatelica e Numismatica nel centro storico di San Marino.
Francobolli da € 0.65 serie “Turistica “ anno 2011
Moneta da € 0.50 fior di conio anno 2012
Prezzo di vendita: € 4,00
Numismatica Ars Classica propone una vendita di monete italiane che si terrà il 4 dicembre all’Hotel Principe di Savoia di Milano.
L’asta 68 è composta da una serie interessante di monete di zecche italiane mentre l’asta 69 presenterà una splendida selezione di monete italiane dalla collezione Archer M. Huntington.
Il prossimo 1 dicembre si svolgerà l’asta nr. 340 di Schulman b.v. presso l’Hotel Lapershoek a Hilversum in Olanda.
Saranno messe all’asta monete olandesi, monete antiche e moderne da tutto il mondo, medaglie, libri di numismatica e antichità varie. L’asta si svolgerà in sala senza ASTA LIVE. Sono ammesse offerte prima dell’asta scritte e per telefono. Il catalogo sarà online a partire dal 9 di novembre.
Mettiamo qui in evidenza un lotto di particolare interesse per il pubblico italiano:
Lotto 627. Ducato. Castello inserito in cornice. al rovescio croce in cornice, Fr. 365. Rilievo molto preciso e lucente. Oro 3,49 g. Splendida. La base d’asta é di € 2.000,00
Maggiori informazioni
Sito web (in inglese e olandese)
Catalogo in formato PDF
Schulman b.v.
Brinklaan 84a
1404 GM BUSSUM
The Netherlands
Tel: +31 – 35 – 6916632
Fax: +31 – 35 – 6910878
e-mail: info@schulman.nl