Novità, segnalazioni, curiosità sulla numismatica, monete e medaglie. Anteprime di aste numismatiche e nuove pubblicazioni dedicate alla numismatica.
Le grandi monete sembrano non risentire affatto della crisi, anzi! Mai come in questi ultimi mesi sul mercato internazionale si sono succeduti realizzi record per monete rare ed importanti. Non è affatto una novità che a registrare dei top price siano state delle monete russe. Infatti, nell’asta che Sincona ha tenuto tra il 9 e il 12 ottobre scorso a Zurigo, è stata proposta una collezione di monete russe di particolare importanza. Da questa vendita abbiamo selezionato alcuni realizzi sensazionali.
Lotto 14. Rublo datato 1704 dello zar Pietro I il Grande (1672-1725). Se ne conoscono non più di 2 o 3 esemplari. Stimato 150.000 franchi svizzeri, è stato venduto a 750.000 franchi svizzeri.
Il prossimo primo dicembre Gadoury terrà la sua annuale asta nel Principato di Monaco. Anche in questa occasione ci saranno interessanti proposte per quasi tutti i settori del collezionismo numismatico tra cui non mancano rarità numismatiche di grande importanza storica. I 717 lotti in catalogo saranno battuti a partire dalle 14 all’Hotel Fairmont di Monaco, una splendida location posta di fronte al mare.
Dopo alcune monete greche e celtiche, il catalogo propone una vasta collezione di circa 400 monete romane, tra le quali numerosi aurei di rara bellezza, monete in bronzo dalle superbe patine, rari denari imperiali nonché coniazioni provinciali ancora più rare, la maggior parte in ottima conservazione.
La selezione di monete imperiali è particolarmente interessante. Degni di menzione sono il denario di Cassio con il tripode al rovescio (lotto 22, FDC, stimato 3.300 euro), il raro bronzo di Efeso con il ritratto dei partecipanti al secondo triumvirato (lotto 23, BB, 1.000 euro) e il denaro di Marc’Antonio con il ritratto, di ottima fattura, di suo fratello Lucio Antonio sul rovescio (lotto 26, qSPL, 3.800 euro).
È stata presentata il 16 novembre scorso ad Arezzo, la nuova edizione digitalizzata del libro Le monete nelle carte Gamurrini, curata da Franca Maria Vanni, che illustra il materiale del settore numismatico dell’Archivio di Gian Francesco Gamurrini (1835-1923), archeologo, studioso di storia e conoscitore di monete antiche. L’Archivio da lui raccolto, oggi conservato presso il Museo Archeologico aretino, conserva ogni sua annotazione sui tanti ritrovamenti di cui veniva a conoscenza in qualità di direttore dei Musei di Firenze e Commissario della direzione generale degli Scavi e Musei del Regno per l’Italia settentrionale.
Tali appunti, scritti a penna o a matita, spesso corredati da disegni o piantine, sono talvolta l’unica testimonianza di rinvenimenti dei quali si è persa ogni traccia. Questa edizione permetterà quindi di salvaguardare e diffondere un importante patrimonio culturale non solo per la città di Arezzo ma anche per gli studiosi di numismatica.
L’opera, interamente finanziata da Banca Etruria, è liberamente consultabile sul sito www.bancaetruria.it. In un prossimo numero di questa rivista, Franca Maria Vanni tratterà diffusamente di questo argomento
E’ in spedizione il nuovo numero di Panorama Numismatico, nr.279 di dicembre 2012, interamente a colori. Vi ricordiamo che oggi e domani questo nuovo numero verrà distribuito gratuitamente al convegno di Verona presso lo stand di Nomisma Editore fino ad esaurimento copie a chiunque ne faccia richiesta.
Di seguito l’indice della rivista:
– Curiosità numismatiche – Pag. 3
– Roberto Diegi, Le monete di consacrazione e divinizzazione nell’impero romano d’Occidente – Pag. 7
– Franco Comoglio, MARINUS MON: enigma svelato? – Pag. 15
– Rocco Aricò, Una nuova kharrūba di Ruggero II – Pag. 19
– Antonio Loteta, Don Palmiero di Giovanni, maestro di zecca sotto Filippo IV nella Regia Zecca di Messina – Pag. 22
– Recensioni per i vostri regali natalizi – Pag. 27
– Lorenzo Bartolucci e Mario Limido, Il denaro imperiale piccolo di Alessandria e la sua zecca – Pag. 39
– Michele Straziota, L’unità d’Italia. Considerazioni di un numismatico – Pag. 45
– Lorenzo Bellesia, Nuove segnalazioni riguardo i falsi con la scrofa – Pag. 50
– Bernardino Mirra, Le nostre gloriose riviste numismatiche. XIII parte – Pag. 53
– Notizie dal mondo numismatico – Pag. 55
– Emissioni numismatiche 2012 – Pag. 57
– Recensioni – Pag. 59
– Mostre e Convegni – Pag. 62
– Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: Zavattari, Matrimonio di Teodolinda con Agilulfo, affresco, Monza, Duomo, Cappella di Teodolinda. Tremissi con simbolo mano di Cuniperto, Ariperto II e Liutprando.
Il nuovo numero della rivista è disponibile – come sempre – al costo di 5 euro sullo shop online di Nomisma, dove è altresì possibile acquistare l’abbonamento annuale (50 euro).
Da mercoledì 5 a venerdì 7 dicembre si svolgerà a Vienna l’asta nr. 91 di H.D. Rauch, come di consueto sono presenti molti lotti e sezioni di interesse anche per i collezioni italiani. Per la prima volta l’asta é disponibile per le offerte anche su Bid Inside.
Si inizierà il 5 dicembre alle ore 13.00 con il catalogo contenente medaglie storiche (numeri di lotto 5001-5400) e gli ordini militari (5401-5733); gli ordini militari e le decorazioni provengono dalla collezione austriaca Franz Josef (fino alla seconda repubblica) con interessanti documenti e distintivi dell’aviazione.
Il 6 dicembre l’asta proseguirà con le monete antiche (numero di lotto 1-939); verranno presentati rari e interessanti denari della Repubblica Romana, begli e rari aurei e solidi, quali ad esempio quelli di Helena o Glicerio.
Il terzo giorno di asta è dedicato alle monete internazionali con alcune monete medievali.