Novità, segnalazioni, curiosità sulla numismatica, monete e medaglie. Anteprime di aste numismatiche e nuove pubblicazioni dedicate alla numismatica.
In occasione del XX Convegno Filatelico Numismatico, che si terrà a Firenze il 23 febbraio prossimo presso l’hotel Hilton Garden Inn Florence, il Circolo Numismatico Mediceo presenterà una medaglia commemorativa per il 25° anniversario della propria fondazione. Sulla medaglia è raffigurata l’effigie di Alessandro Innocenti, socio fondatore e presidente negli anni 2000, quale omaggio alla figura di un uomo che ebbe grande importanza per la struttura del sodalizio stesso e per la realizzazione di una fornita biblioteca necessaria a comprendere l’importanza della moneta, la storia, la geografia e l’arte dei tempi passati.
Sarà inoltre esposta una serie di medaglie realizzata dall’associazione, dedicata alla famiglia Medici, a cui il sodalizio si ispira, insieme a un’altra serie che il Circolo ha assegnato a cittadini fiorentini di grande levatura a livello nazionale.
La nuova serie di banconote in euro denominata “Europa” che sarà messa in circolazione a partire dal 2 maggio 2013 e sarà stampata anche dalla Banca d’Italia a Roma, introdurrà importanti novità in termini di sicurezza.
La prima banconota della serie a circolare sarà quella da 5 euro presentata il 10 gennaio scorso dal presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, durante una cerimonia inauguale tenutasi nel Museo Archeologico di Francoforte, che affiancherà per lungo tempo il vecchio biglietto. Avrà gli stessi disegni di quella della prima serie e la stessa combinazione di colori dominanti, ma con alcune variazioni. Nella cartina dell’Europa figureranno anche Malta e Cipro che, ai tempi della prima serie, non facevano ancora parte dell’Ue. Recherà, inoltre, l’immagine, sia olografica che in filigrana, della dea greca Europa ripresa da un vaso della Magna Grecia databile al 360 circa a.C., eseguito da una manifattura di Taranto.
La nuova serie porterà, inoltre, scritte in caratteri cirillici accanto a quelli in latino e in greco, a testimoniare il rafforzamento dell’integrazione europea.
A inizio febbraio si svolgerà un’asta di ben 5 giorni di GERHARD HIRSCH Nachfolger a Monaco (D). L’asta é suddivisa in tre cataloghi. Si parte con il catalogo 286, antichità precolombiane e oggetti d’arte antichi, per i primi due giorni. Il 7 febbraio, catalogo 287, é dedicato alle monete antiche. L’asta si concluderà i giorni 8 e 9 febbraio con il catalogo 288 con monete medioevali e moderne: sono presenti diverse monete italiane, sia medioevali che moderne.
E’ in spedizione il nuovo numero di Panorama Numismatico, nr.281 di febbraio 2013, interamente a colori.
Di seguito l’indice della rivista:
– Curiosità numismatiche – Pag. 3
– Roberto Diegi, Un “miliarense” problematico. Teodosio I o Teodosio II? – Pag. 7
– Roberto Diegi, Flavius Claudius Iulianus. Il “filosofuzzo” diventato imperatore – Pag. 9
– Lorenzo Bellesia, Sul significato delle lettere I B nel denaro di papa Adriano I – Pag. 17
– Adolfo Sissia e Alessandro Giarante, Il denaro provisino romano e le fasi iniziali della zecca senatoriale medievale di Roma – Prima parte – Pag. 23
– Gianluigi Esposito, Zecche della Lunigiana. Note e osservazioni su alcuni manoscritti inediti di Giorgio Viani. Seconda parte – Pag. 33
– Luciano Giannoni, Una moneta per risollevare le sorti di una economia disastrata – Pag. 45
– Angelo Sfoglia, Il 5 centesimi 1913 senza punto – Pag. 48
– Franco e Vincenzo Rapposelli, I succedanei della moneta di Terni. La “Terni” di Sebenico – Pag. 49
– Recensioni – Pag. 58
– La Collezione Nugent in mostra a Cagliari – Pag. 59
– Notizie dal mondo numismatico – Pag. 61
– Mostre e Convegni – Pag. 62
– Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: Franz Knébek, Campagna romana. L’acquedotto Claudio, olio su tela, 1850 ca. Senato romano (fine XII secolo), denaro provisino, I emissione.
Il nuovo numero della rivista è disponibile – come sempre – al costo di 5 euro sullo shop online di Nomisma, dove è altresì possibile acquistare l’abbonamento annuale (50 euro).
Segnaliamo l’iniziativa che Bid Inside ha introdotto a fine anno: una nuova sezione dedicata agli shop con listini a prezzo fisso disponibile a partire dal portale aste. Sono già online i negozi dei commercianti che hanno aderito all’iniziativa. Di seguito elenchiamo gli shop attualmente attivi:
- Monete Greche
- Monete Medioevali Italiane
- Monete Moderne Italiane
- Monete e Medaglie Papali
- Monete Stati Italiani Pre-Unitari
- Monete Savoia e Regno d’Italia
Nomisma
Monete e medaglie antiche e moderne, libri di numismatica
Articoli ora in vendita:
Per informazioni sul sistema e-commerce è possibile contattare direttamente Bid Inside.