Novità, segnalazioni, curiosità sulla numismatica, monete e medaglie. Anteprime di aste numismatiche e nuove pubblicazioni dedicate alla numismatica.
A fine aprile, e più precisamente il giorno 30, la Numismatica Varesi terrà la sua 62a asta di monete e medaglie.
La location, dall’asta di novembre, è la splendida Villa Botta Adorno, a pochissima distanza dal centro di Pavia ed a soli 3 chilometri dal casello autostradale della Milano-Genova.
L’asta è presentata attraverso due distinti cataloghi.
Il primo, di formato grande, copertina bianca, contiene monete greche, romane, bizantine, italiane dal medioevo ai giorni nostri, estere, medaglie e lotti multipli. Interessante collezione di monete di Pavia in argento e mistura, da Carlo Magno a Francesco I Sforza, Diverse monte papali, un nustrito gruppo di aurei sabaudi del XIX secolo e, in finale di catalogo una raccolta composta poco meno di un centinaio di “marenghi” in oro con diverse significative rarità.
E’ in spedizione il nuovo numero di Panorama Numismatico, nr.283 di aprile 2013, interamente a colori con appassionanti articoli di approfondimento.
Di seguito l’indice della rivista:
– Roberto Diegi, Sol Invictus Comes. L’adorazione del sole nelle monete imperiali del III e IV secolo – Pag. 3
– Lorenzo Bellesia, Un gruppo di monete della seconda metà del Duecento – Pag. 11
– Giorgio Fusconi, Gli Antiquiores romani. Le monete coniate dalla zecca di Roma da Adriano I (772-795) a Benedetto VII (975-983). Addendum – Pag. 25
– Massimo Marchi, Il conflitto Farnese-Landi nelle monete e nelle medaglie – Pag. 41
– Renzo Bruni, La medaglia per il secondo Congresso di Nipiologia, Bolzano 1930 – Anno VIII E.F. – Pag. 49
– Notizie dal mondo numismatico – Pag. 56
– Mostre e Convegni – Pag. 62
– Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: Ritratto di Ranuccio II Farnese e, in basso, il castello di Bardi. Quadrupla di Ranuccio I Farnese, rovescio.
Il nuovo numero della rivista è disponibile – come sempre – al costo di 5 euro sullo shop online di Nomisma, dove è altresì possibile acquistare l’abbonamento annuale (50 euro).
Segnaliamo qui due aggiudicazioni notevoli dell’ultima asta di Jean Elsen a Bruxelles.
Un aureo di Postumo del 267, lotto 512, molto raro e in condizioni eccezionali, partiva da 25 mila euro ed é stato aggiudicato a 271.400 euro. Un ducatone in oro di Carlo II delle Fiandre del 1694, lotto 1166, é stato invece aggiudicato a 51.920 euro (base d’asta 35.000 euro).
In questa pagina del sito di Elsen si trovano tutte le aggiudicazioni dell’asta 116: Prix réalisés.
E’ in spedizione il nuovo numero di Panorama Numismatico, nr.282 di marzo 2013, interamente a colori con ben 10 articoli di approfondimenti.
Di seguito l’indice della rivista:
– Curiosità numismatiche – Pag. 3
– Roberto Diegi, Il fascino della monetazione bizantina – Pag. 7
– Adolfo Sissia e Alessandro Giarante, Il denaro provisino romano e le fasi iniziali della zecca senatoriale medievale di Roma – Seconda parte – Pag. 15
– Massimo Marchi, Falsi d’epoca a Piacenza: i carrettini – Pag. 29
– Lorenzo Bellesia, Un quattrino ferrarese di Leonello d’Este ritrovato – Pag. 35
– Claudio e Guglielmo Cassanelli, Le onorificenze degli ordini cavallereschi di Ercole III d’Este presenti sulle monete da tre scudi, da due scudi e da uno scudo – Pag. 37
– Mario Limido e Gian Battista Nigrotti, Il gettone di Castel Gabbiano di Alfonso Sanseverino Vimercati – Pag. 41
– Stefano Di Virgilio, Magnetiche e antimagnetiche. Rilevamento statistico su un gruppo di monete di Vittorio Emanuele III – Pag. 46
– Corrado Marino, Fallimenti africani. I tentativi di porre in circolazione monete coloniali italiane in Eritrea e in Somalia – Pag. 49
– Bernardino Mirra, Le nostre gloriose riviste numismatiche. XIV parte – Pag. 55
– Stefano Di Virgilio, Parte la pubblicazione on line della Collezione Reale – Pag. 57
– Recensioni – Pag. 59
– Mostre e Convegni – Pag. 62
– Aste in agenda – Pag. 63
In copertina: Vittorio Emanuele III e due lire del 1941.
Il nuovo numero della rivista è disponibile – come sempre – al costo di 5 euro sullo shop online di Nomisma, dove è altresì possibile acquistare l’abbonamento annuale (50 euro).
L’asta nr.116 di Jean Elsen offre quasi 2.500 lotti a partire dalle monete celtiche fino alle monete moderne, banconote, medaglie e world coins. Sono rappresentate chiaramente molto bene le monete belghe, fiamminghe, olandesi e francesi.
Le monete italiane si possono vedere a partire da questa pagina del sito di Elsen.
Programma dell’asta
Sabato 16 marzo 2013 (altro…)