Novità, segnalazioni, curiosità sulla numismatica, monete e medaglie. Anteprime di aste numismatiche e nuove pubblicazioni dedicate alla numismatica.
Nell’ambito delle Conversazioni Costantiniane organizzate dal Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio, Real Commissione per l’Italia, Delegazione di Napoli e Campania, sabato 19 dicembre 2020, con inizio alle ore 18:00, è prevista una Conversazione dedicata alla numismatica.
Il tema dell’evento sarà L’iconografia religiosa delle monete e delle medaglie.
Interverranno come relatori il dott. Giuseppe Ruotolo con la relazione San Michele sul solido del Principe Sicone di Benevento (817-832): una attribuzione da riconsiderare e il dott. Luca Lombardi con la relazione Indagini storiche e iconografiche sulla Medaglia Miracolosa.
Le conversazioni costantiniane sono teleconferenze, ossia delle riunioni nel web – con la partecipazione di ospiti d’eccezione –, che hanno il fine di approfondire e divulgare temi incardinati nel solco del Carisma Costantiniano.
Si potrà partecipare alla Conversazione Costantiniana cliccando direttamente sul seguente collegamento: https://www.youtube.com/channel/UCRArzTBNDC0bgVQqnntfigQ
Coloro che assistono alla trasmissione in diretta della teleconferenza potranno interagire con i relatori ponendo domande inerenti il tema. Chi dispone di un account email di tipo Gmail o un account registrato su YouTube potrà porre domande attraverso un modulo di chat sito accanto allo schermo in cui vi è la visione della teleconferenza.
Chiunque partecipi, potrà anche inviare una e-mail all’indirizzo comunicazione.napoliecampania@smoc.it
Sabato 5 dicembre, la Società Mediterranea di Metrologia Numismatica proporrà in videoconferenza un incontro con la prof.ssa Lucia Travaini e con il dr. Federico Pigozzo per la presentazione del libro Monete Mercanti e Matematica. Le monete medievali nei trattati di aritmetica e nei libri di mercatura.
Conduce Giuseppe Maria Ruotolo.
L’incontro avrà inizio alle ore 17,00.
Per il collegamento è necessario inviare il personale indirizzo di posta elettronica all’email: some.menum18@hotmail.com ma se si è partecipato alle precedenti digital conferences non è necessario rinnovare l’indirizzo. Agli interessati sarà inviato il link necessario alla partecipazione in diretta.
Per info: www.smmn.it
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 367, dicembre 2020).
In copertina, I gettoni degli Enti Assistenziali Laici, di Vincenzo Rapposelli e Franco Rapposelli: innumerevoli furono le attività caritatevoli promosse da Enti laici in ogni parte d’Italia; la loro opera e diffusione sono testimoniate dalla varietà dei gettoni emessi.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
- L’attuale stato di emergenza sanitaria ha portato Gianni Graziosi a riflettere su come le pandemie abbiano modificato il corso della storia e su come anche le monete, le medaglie, i gettoni e le banconote siano stati testimoni di queste terribili calamità, in Le pandemie: storia e numismatica.
Per la monetazione antica:
- Dopo la morte di Alessandro Severo iniziò un periodo di profonda crisi nell’Impero Romano e anche la produzione di monete auree risentì degli effetti negativi, come racconta Roberto Diegi in Gli aurei da Massimino I a Emiliano.
Sabato 21 novembre, la Società Mediterranea di Metrologia Numismatica proporrà in videoconferenza
un incontro con Giancarlo Alteri.
Il professore Alteri per anni è stato il conservatore del Medagliere Vaticano e attualmente dirige il Gabinetto Numismatico della Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano.
Conduce Giuseppe Maria Ruotolo.
L’incontro avrà inizio alle ore 17,00.
Per il collegamento è necessario inviare il personale indirizzo di posta elettronica all’email: some.menum18@hotmail.com ma se si è partecipato alle precedenti digital conferences non è necessario rinnovare l’indirizzo. Agli interessati sarà inviato il link necessario alla partecipazione in diretta.
Per info: www.smmn.it
Il prossimo sabato 7 novembre, la Società Mediterranea di Metrologia Numismatica proporrà l’incontro in videoconferenza:
Storia delle monete dei re longobardi
con il Professor Giuseppe Colucci.
Si parlerà approfonditamente delle vicende dei Longobardi e delle monete da loro prodotte, in un resoconto preciso, dettagliato e aggiornatissimo sulle ultime acquisizioni scientifiche.
Come di consueto, l’incontro avrà inizio alle ore 17,00. Sarà possibile per i partecipanti porre, in diretta, domande al relatore.
Per il collegamento è necessario inviare il personale indirizzo di posta elettronica all’email: some.menum18@hotmail.com ma se si è partecipato alle precedenti digital conferences non è necessario rinnovare l’indirizzo. Agli interessati sarà inviato il link necessario alla partecipazione in diretta.
Nella circostanza, giacché è sembrata meritevole di ulteriore approfondimento la valutazione della composizione della lega metallica delle monete con il metodo della densità, materia di confronto suscitata dalla opportuna interrogazione della Prof.ssa Patrizia Serafin Petrillo in occasione della brillante digial conference del 24 ottobre u.s. della Prof.ssa Emma Angelini, si è deciso che dalle 16.45 alle 17.00 (poco prima dell’inizio della relazione del prof. Colucci) se ne parlerà con lei e con il prof. Marco Parvis.
Per info: www.smmn.it