Sezione del sito dedicata alle nuove emissioni di monete e medaglie dell’Italia, di San Marino e del Vaticano.
Le monete divisionali in euro, che la Repubblica di San Marino emette dal 2002 grazie alla Convenzione monetaria stipulata con l’Unione Europea, cambieranno faccia. Le nuove emissioni sono previste per il mese di giugno 2017.
I dritti dei nuovi divisionali, disegnati da Arno Ludwig, rappresentano opere d’arte e monumenti della Repubblica: il ritratto del santo Marino tratto da un dipinto di Giovan Battista Urbinelli (2 euro), la Seconda torre (1 euro), ancora il ritratto del Santo Marino da un dipinto di Emilio Retrosi (50 centesimi), il panorama delle Tre torri (20 centesimi), la facciata della chiesa e del convento di San Francesco (10 centesimi), la chiesa dei Cappuccini (5 centesimi), la Porta del Paese (2 centesimi) e lo stemma ufficiale della Repubblica (1 centesimo).
Martedì 29 settembre è stata emessa la seconda delle due monete della Serie Italia delle Arti: 5 euro in argento versione Proof dedicata a Perugia, città etrusca incuneata nel suggestivo paesaggio umbro. La sua storia medievale e rinascimentale è rimasta intatta nello splendido centro storico, tra le grandiose bifore del Palazzo dei Priori e gli archi ogivali del Palazzo del Capitano del Popolo.
Scarica il Comunicato Stampa dell’IPZS.
Sono due le nuove emissioni previste per oggi venerdì 26 giugno: la moneta da 2 euro commemorativa dedicata al 750° Anniversario della nascita di Dante Aligheri e la 5 euro in argento commemorativa del 500° Anniversario della nascita di San Filippo Neri inserita, insieme alla 2 euro celebrativa dell’Expo, nella Serie Divisionale da 10 pz. in versione fior di conio. La più preziosa versione proof sarà disponibile da novembre.
La vera novità di questa emissione è la proposta del blister contenente due monete da 2 euro, entrambe dedicate al “Sommo Poeta” Dante Aligheri.
Per la prima volta in assoluto, l’IPZS, quest’anno, propone il dittico composto dalla moneta celebrativa affiancata a quella già in circolazione ordinaria dall’introduzione dell’euro.
ANNUNCIATI I VINCITORI DEL PREMIO ATTRIBUITO ALLE MIGLIORI MONETE DELL’ANNO.
Ogni anno, il “Coin of the Year” (COTY) premia il miglior risultato raggiunto da una moneta in termini di design, tecnologia, scelta del tema e marketing. Le nomination del premio, che è stato istituito nel 1984, prende in considerazione 94 monete provenienti da 45 paesi diversi, suddivise in 10 categorie diverse.
La giuria ha coinvolto scrittori, editori e numismatici, oltre a membri dell’American Numismatic Association. La selezione si è conclusa il 6 dicembre scorso con la votazione della giuria internazionale.
Il 30 gennaio 2015 la Finlandia dedicherà due emissioni al 150° anniversario della nascita di Jean Sibelius (1865-1957). Si tratta di una moneta da 10 euro in argento (peso 10 grammi, diametro 28,5 millimetri, tiratura di 10.000 esemplari) e di una da 100 euro in oro (5,65 grammi, diametro 22 millimetri, tiratura 5.000 esemplari). Entrambe sono state disegnate da Nora Tapper.
Jean Sibelius nacque nel 1865 a Hämeenlinna nel Granducato di Finlandia, sotto il dominio russo; la sua musica intreccia elementi classici con forme tratte dalla tradizione finlandese e, per questo, è divenuto il simbolo dell’identità nazionale. Tra le opere più famose vi è il poema sinfonico Finlandia (op. 26 n. 7), scritto per festeggiare l’indipendenza del Granducato di Finlandia dalla Russia, nel 1899. La sua effigie era già comparsa sulle banconote finlandesi da 100 marchi dell’ultima emissione.