Anteprime di aste numismatiche italiane e di tutto il mondo, con segnalazione dei più bei lotti di monete e medaglie offerte nelle prossime aste.
Montecarlo, paradiso delle monete rare
Il 14 novembre si svolgerà l’asta di Gadoury nel Principato di Monaco. Un evento sicuramente importante per i collezionisti visto che saranno presentate importanti serie che spazieranno per tutti i settori del collezionismo, dalle monete greche alle moderne. In tutto saranno proposti 849 lotti, selezionati per qualità o rarità.
Andiamo subito nel vivo segnalando i diversi aurei romani offerti. Tra questi presentiamo per primo un aureo di Galba (lotto 34, BB+, stima di 5.000 euro) con al rovescio la scritta SPQR OB C S. Come tutti gli aurei di Galba, è da ritenersi una moneta molto rara e questo mostra un ritratto particolarmente bello, nel miglior stile del periodo. Un altro bell’aureo è quello di Domiziano che ricorda la sua vittoria in Germania (lotto 40, SPL, stima di 6.000 euro). Al rovescio si trova la personificazione della Germania piangente seduta su uno scudo e con accanto una lancia spezzata.
Lo Studio Numismatico Raffaele Negrini ho annunciato la prossima Asta per Corrispondenza, che si chiuderà Martedì 3 Novembre 2015.
Potete anche partecipare all’asta per corrispondenza compilando il form sul sito web www.numismaticanegrini.it oppure, e si tratta di una importante novità di questo autunno, sul sito negrini.bidinside.com, previa registrazione.
Sono rappresentati tutti i settori del collezionismo numismatico e medaglistico. Particolarmente abbondante la monetazione estera per varietà di esemplari singoli o in serie.
Il principale evento numismatico dell’autunno 2015 a Zurigo è costituito senza dubbio dalle aste di Sincona AG. Dal 12 al 16 Ottobre saranno infatti proposti 4 interi cataloghi d’Asta, dal numero 24 al 27; per la seconda volta la vendita avrà luogo presso la prestigiosa sede della casa d’asta in Limmatquai 112. Saranno messi in vendita più di 4100 lotti: monete, medaglie, ordini e banconote da tutto il mondo, dal Medioevo fino ai giorni nostri.
L’asta d’autunno di Nomisma, la numero 53 della serie, si terrà presso il Palace Hotel della Repubblica di San Marino il 20 e 21 ottobre prossimi e proporrà quasi 2.300 lotti di monete che vanno dalle coniazioni antiche, alle moderne, sia italiane che estere, fino alle contemporanee, con nuclei di collezioni particolarmente interessanti per rarità e qualità.
Tra le monete antiche, particolare importanza rivestono quelle imperiali romane, in particolare due aurei, il primo di Adriano (lotto 140, SPL/ SPL+, 12.000 € di base) con, al rovescio, la lupa stante a sinistra che allatta i gemelli, il secondo di Gordiano (lotto 193, qFDC, 10.000 €) con un magnifico ritratto laureato dell’imperatore a destra. Splendido poi l’aureo di Probo con al rovescio la Securitas seduta a sinistra e nell’esergo la sigla della zecca di Siscia (lotto 207, FDC, 25.000 €). Dell’ultima età imperiale è il raro solido a nome di Libio Severo (lotto 241, SPL, 10.000 €) coniato probabilmente in Gallia. Ricca è anche la sezione di monete barbariche, tra le quali alcune coniazioni ostrogote di grande rarità, come il solido ravennate (lotto 346, BB+/ SPL, 8.000 €) con la Vittoria stante e il monogramma di Teodorico al rovescio, appartenuto alla collezione Victor Adda. A seguire anche una bella serie di quarti di siliqua con diverse varianti. Una moneta di estrema rarità ed importanza storica è il denaro di Ravenna col monogramma di Carlo Magno, probabilmente coniato a Ravenna (lotto 378, qFDC, 10.000 €).