Novità, segnalazioni, curiosità sulla numismatica, monete e medaglie. Anteprime di aste numismatiche e nuove pubblicazioni dedicate alla numismatica.
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 395, giugno 2023).
In copertina, Le medaglie in ghisa fuse a Follonica sotto il Granduca Leopoldo II di Lorena, di Riccardo Martina: la fonderia della cittadina Toscana realizzò anche manufatti di notevole pregio artistico, fra i quali placche e medaglie.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
- Quella dell’uomo selvatico è una figura mitica che compare nell’arte e nella letteratura dell’Europa medievale, soprattutto nelle aree di lingua germanica o slava. Ancora oggi sopravvive nella memoria di molte popolazioni sparse per tutto il mondo, nel folclore locale, nelle favole, nell’araldica ed anche nella numismatica, come racconta Gianni Graziosi in Il mito dell’uomo selvatico.
Dal 3 al 5 giugno 2023 si terranno nella Repubblica di San Marino le celebrazioni per il Centesimo anniversario di fondazione dell’Ordine Equestre di Sant’Agata che, per la sua storia, rappresenta un unicum fra gli ordini di Stato.
Per l’occasione si terrà, il 3 e il 4 giugno, presso il Teatro Titano di San Marino, il Convegno Internazionale sugli Ordini Cavallereschi e i Sistemi Premiali nella realtà del XXI secolo, organizzato dalla Segreteria di Stato per gli Affari Esteri. In occasione del Convegno internazionale giungeranno a San Marino i rappresentanti dei più importanti ordini cavallereschi della storia; sarà una occasione straordinaria per trattare storicamente i più importanti ordini cavallereschi del mondo soffermandosi, al contempo, sui moderni sistemi premiali – come lo è il Premio Nobel – e sulla loro evoluzione nella società contemporanea, in cui essi operano con obiettivi umanitari e di sostenibilità ambientale. L’Ordine di Sant’Agata, infatti, fu istituito dal Consiglio Grande e Generale della Repubblica di San Marino il 5 giugno 1923 e riformato con i decreti del 15 settembre 1923 e del 9 giugno 1925. Prende il nome da Sant’Agata, patrona della Repubblica, nella cui festa del 5 febbraio papa Clemente XII ristabilì la sovranità della Repubblica nel 1740. (altro…)
Il 3 e 4 giugno 2023 torna a Castellammare di Stabia il Memorial Correale, organizzato dall’Associazione Circolo “Tempo Libero” in memoria del defunto Presidente Salvatore Correale. Per la prima volta la manifestazione si svolgerà all’interno dell’ex Tendostruttura comunale, ampia sala situata al centro della città, in viale Puglia n. 4, a pochi passi dalle due uscite della Circumvesuviana Napoli-Sorrento.
Saranno due giorni dedicati ad oggetti senza tempo che hanno segnato la nostra storia, un lungo viaggio tra monete rare, ammirando vere e proprie opere d’arte, ricordando una nobile tradizione italiana, la cartamoneta, per apprezzare la maestria e la creatività degli incisori di medaglie commemorative, militari e religiose, esplorando l’universo filatelico, tra francobolli che raccontano frammenti storici, unici ed irripetibili e cartoline che raffiguravano bellezze architettoniche e artistiche da tutto il mondo.
Il Museo d’Arte della Medaglia e della Città di Buja festeggia quest’anno il 25° anniversario e celebra l’occasione con una cartolina che riproduce la medaglia di Piero Monassi dedicata al Museo, del quale il Maestro incisore bujese è insostituibile promotore.
Inaugurato nel 1998 come omaggio alla storia e all’identità locali, grazie al contributo di 120 opere donate da 50 artisti italiani sul tema Il terremoto nella Medaglia. Omaggio al Friuli, il Museo dal 2006 è ospitato negli spazi di una casa rurale del XVIII secolo.
La sezione dedicata ai Maestri incisori Bujesi narra la storia di come un piccolo paese friulano sia diventato patria di alcuni dei più grandi artisti in campo anche internazionale, con esponenti come Pietro Giampaoli e Guerrino Mattia Monassi, che si avvicendarono alla guida della Zecca di Stato per buona parte del XX secolo.
(altro…)
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 394, maggio 2023).
In copertina, Le monete dei Rajah bianchi di Sarawak, di Andrea Lucchi: nell’isola del Borneo dove fondarono il regno di cui divennero sovrani, l’avventuriero James Brooke e i suoi eredi emisero monete rare e ricercate.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
- Tra i personaggi dei fumetti più popolari e conosciuti, un posto di rilievo spetta sicuramente ad Asterix, creato da René Goscinny e Albert Uderzo. Gianni Graziosi parla delle monete che la zecca di Parigi ha dedicato all’eroe transalpino e della monetazione celtica in Da Asterix alle monete celtiche.