Novità, segnalazioni, curiosità sulla numismatica, monete e medaglie. Anteprime di aste numismatiche e nuove pubblicazioni dedicate alla numismatica.
È uscito il n. 11, Anno VI (Luglio 2023) di AIC Magazine, diretto da Stefano Poddi, la rivista dell’Associazione Italiana Cartamoneta, Associazione no profit.
Prosegue con successo l’iniziativa di arricchire con un inserto centrale la rivista, in questo numero con una immagine a tutto campo della banconota da 1 lira “Impero”, Decreto 14/11/1939, che permette di apprezzare nei minimi dettagli grafici una banconota che ad un primo impatto può sembrare anonima o insignificante, anche per le sue piccole dimensioni, ma che l’articolo Analisi strutturale della lira “Impero” di Alessandro Fiammingo dimostra non esserlo affatto.
Un Comunicato redazionale fa riferimento al furto Bugani, avvenuto il 13 maggio 2023 a Formigine (MO) con l’intero elenco delle banconote trafugate, dettagliandone per ogni singola banconota la serie e il numero di serie, in modo possa mettere sull’avviso eventuali ignari acquirenti delle stesse. (altro…)

I relatori saranno Adriano Savio, Alessandro Toffanin e Gian Angelo Sozzi.
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 397, settembre 2023).
In copertina, Uomini e animali: amici nemici, di Gianni Graziosi: le monete sono un potente strumento per trasmettere messaggi attraverso rappresentazioni, figure, allegorie, personificazioni e frasi significative. Oltre ai ritratti di importanti personaggi, spesso anche gli animali hanno avuto un ruolo di primo piano e, fin dalle più antiche emissioni, sulle monete appaiono raffigurazioni di animali reali oppure di animali fantastici collegati al mito.
Troverete, all’interno
Per la monetazione antica:
- Fondata nel 648 a.C. da Calcidesi e da esuli siracusani, il suo nome è legato alla battaglia di Himera del 480 a.C. in cui Imeresi e Agrigentini vinsero i Cartaginesi e diedero inizio alla fioritura della cultura greca in Sicilia, come racconta Roberto Diegi in La zecca di Imera (Himera).
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 396, luglio-agosto 2023).
In copertina, L’Ordine della Croce di San Raimondo di Peñafort. L’unico ordine civile al mondo dedicato alla giustizia, di Tommaso Cherubini: fondato nel 1944, l’ordine prende il nome dal religioso domenicano di origine catalana canonizzato nel 1601 da Clemente VIII.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
- Tra i numerosi usi non economici delle monete si possono ricordare le offerte a divinità nei luoghi di culto, la collocazione nelle sepolture, nelle fondazioni degli edifici e altro con finalità protettive e propiziatorie. La convinzione che la moneta avesse una funzione amuletica si intreccia fortemente a quello della moneta portata come raffinato gioiello, come racconta Gianni Graziosi in Monete amuleto.
Nel corso del prossimo Convegno commerciale di Riccione, venerdì 1 settembre 2023, l’Accademia Italiana di Studi Numismatici organizzerà un incontro culturale in cui verrà presentato il prossimo volume della Nuova Collana dell’Accademia:
Signorie Pontificie in Emilia e Romagna
Numismatica Storia Araldica
A cura di Renzo Bruni
- La seduta sarà moderata da Michele Chimienti (Membro dell’Accademia)
- Alex Ricchebuono (Membro dell’Accademia) presenterà il volume
- Francesco Pagliani (Università di Firenze) parlerà della zecca di Imola
- Giulio Carraro (Università di Trieste) parlerà della zecca di Ravenna
- Lorenzo Bellesia (Membro dell’Accademia) parlerà della zecca di Rimini
- Domenico Moretti (Università di Bologna) parlerà della zecca di Bologna
Le relazioni inizieranno alle ore 11 presso il Palazzo del Turismo, piazzale Ceccarini, 11.