Schede con dettagli delle mostre e dei convegni numismatici che si tengono in Italia e all’estero. Vedi anche Calendario Convegni. Potete segnalare i vostri convegni scrivendo a info@panorama-numismatico.com.
Dal 9 novembre al 14 gennaio si terrà a Prato la mostra Moneta e devozione.
Originale e preziosa, queste le caratteristiche della mostra Moneta e devozione curata da Francesco Bernocchi, Angelo Petrai e Alessio Montagano ed organizzata da ArtinPo in collaborazione con l’ assessorato alla Cultura del Comune. Un’ esposizione di splendidi oggetti che descrivono la devozione in Toscana tra Medioevo e Rinascimento, con un particolare focus su Prato. La mostra presenta un meraviglioso dipinto a fondo oro, un reliquiario in metallo dorato di manifattura boema ed altri numerosi ed importanti oggetti legati al tema del pellegrinaggio. In esposizione anche straordinari esemplari di monete prodotte nelle officine toscane dell’ epoca come il rarissimo fifiorino d’ oro di Pisa con la Madonna in trono, oppure il giulio di Montalcino con la Madonna in preghiera. Non solo, presenti anche una serie di monete offfferte dai devoti alla Madonna del Sacro Cingolo per l’ ottenimento di grazie ed infifine il fifiorino d’ oro di Gerusalemme, che crea un magico legame tra la nostra città e la Terra Santa, luogo di provenienza della Cintola. Una piccola ma preziosa mostra che evidenzia l’ eccellenza degli artigiani e degli incisori orafifi attivi in Toscana tra Medioevo e Rinascimento. L’ esposizione è un tributo a questi artisti: un omaggio doveroso, idealmente collegato a quello dedicato ai maestri del Rinascimento pratese con la grande mostra Da Donatello a Lippi. Officina pratese, in Palazzo Pretorio, visitabile come questa fino al 13 gennaio.
PAZIO MOSTRE VALENTINI – VIA RICASOLI 6 – PRATO
INAUGURAZIONE: SABATO 9 NOVEMBRE – ORE 17
L’evoluzione della tecnica consente ai moderni falsari di raggiungere un livello qualitativo molto preoccupante, tale da mettere sovente in seria difficoltà i massimi esperti del settore.
La conoscenza delle tecnologie applicabili, compresi i limiti e i difetti ad esse connessi, può essere considerata la prima vera contromisura nel riconoscimento di un falso. Raramente una moneta falsa può essere considerata assolutamente perfetta; solo sapendo che cosa cercare sarà possibile distinguere le deboli tracce di una contraffazione dai naturali segni del tempo.
5 ottobre – PIEVE FISSIRAGA (LO)
2° Covegno filatelico-numismatico del Lodigiano. Presso: Centro Polifunzionale, via dello Sport, Pieve Fissiraga. Info: Studio Filatelico Braga – Tel.: 347 9644250 – e-mail: brafil@teletu.it – brafil.it
6 ottobre – LANA (BZ)
27° Lanaphil. Incontro Internazionale di collezionismo. Presso: Raiffeisenhaus, Lana. Info: Albert Innerhofer – Tel.: 338 4901550 – e-mail: albertinnerhofer@web.de – lanaphil.info
Sabato 28 e domenica 29 settembre 2013 la Città di Biella, (Museo del Territorio Biellese, Biblioteca Civica), e l’Archivio di Stato di Biella, con la collaborazione di ArchiVivo Associazione Amici dell’Archivio di Stato di Biella, organizzano una serie di iniziative dal titolo Ricco Biellese: soldi, memoria e arte di un territorio da scoprire.
Per informazioni: franco@frafor.com; tel. 335.69.76.929 (Franco Fornacca)
Presentazione e programma in formato pdf.
Settembre é un mese molto ricco di appuntamenti numismatici sia in Italia che all’estero, ve li presentiamo qui di seguito includendo anche l’evento di Riccione di fine agosto che tradizionalmente apre la stagione numismatica.
29/31 Agosto – RICCIONE (RN)
Convegno Filatelico Numismatico. Presso: Palazzo dei Congressi. Info: Numismatica Riminese – Tel. 0541 789018 – e-mail: numismatica_riminese@live.it. In concomitanza con il convegno il 30 e 31 agosto al Palazzo del Turismo avrà luogo la 7a Asta Sintoni di numismatica e filatelia.
5/7 Settembre – PRAGA (CZ)
Fair Collector 2013 – Praga. Fairgrounds Prague Exhibition Centre (PVA) Beranovych 667 – Praha 9 – Letnany Czech Republic. Info: www.sberatel.info/en