Schede con dettagli delle mostre e dei convegni numismatici che si tengono in Italia e all’estero. Vedi anche Calendario Convegni. Potete segnalare i vostri convegni scrivendo a info@panorama-numismatico.com.
È giunta all’undicesima tappa la mostra “Il vero e il falso”, dedicata alla falsificazione monetale dalle origini ai giorni nostri, di cui si era data notizia sulle pagine di questa rivista nel giugno scorso. Questa volta la sede prescelta è il Museo Civico Archeologico di Bologna. Che la ospiterà dal 6 ottobre al 2 dicembre.
Oltre ai pezzi già esposti nelle sedi precedenti, strutturati in aree tematiche entro le quali i falsi sono messi a confronto con gli esemplari originali corrispondenti, e ai materiali di più alto pregio artistico quali sono quelli realizzati da Domenico Trentacoste e Publio Morbiducci, scultori di chiara fama, chiamati a far parte della Commissione permanente tecnico-artistica monetaria del Ministero del Tesoro, nella sede bolognese saranno presenti una sezione sulla zecca di Bologna e le sue falsificazioni a cura di Michele Chimienti, una sezione archeologica con reperti falsi e copie di età antica, a cura del Museo bolognese, un excursus storico sul falso monetale attraverso le pagine di libri, fumetti e immagini tratte dai film e una serie di vetrine dedicate alle più importanti operazioni di servizio condotte negli ultimi anni dalla Guardia di Finanza contro la falsificazione di monete e banconote. Saranno presenti materiali provenienti dal Museo Storico della Guardia di Finanza che testimoniano il ruolo svolto dai militari del Corpo in alcune fasi della storia bolognese.
5/7 Ottobre – PISA
Pisa Colleziona 2012.
Presso: Expo Pisa, località Ospedaletto. Info: Nuova Kros, Rovereto Centro – Tel.: 050 960666 – Cell.: 349 4018852 – 347 5851547.
5/7 Ottobre – ROVERETO (TN)
XVIII Mostra di numismatica, filatelia e cartofilia.
Presso: Polo Culturale Auditorium “F. Melotti”, corso Bettini, 43, Rovereto. Info: Circolo Culturale Numismatico Filatelico Roveretano, C.P. 160, Rovereto Centro, 38068, Rovereto (Tn) – e-mail: info@ccnfr.it.
Nomisma sarà presente con un proprio stand alla Fiera di Vicenza del 28 e 29 settembre: per l’occasione il nuovo numero di Panorama Numismatico di ottobre 2012 verrà distribuito gratuitamente fino ad esaurimento scorte.
Per la nona edizione dei Premi Internazionali di Vicenza Numismatica, Salone della Numismatica, Medaglistica e Cartamoneta di Fiera di Vicenza, la commissione l’11 luglio scorso ha reso noti i vincitori selezionati tra le quarantadue monete partecipanti.
Il primo Premio Internazionale è stato assegnato a The Holy Land Mint (Israele), con la moneta intitolata “Ginnastica”, di cui è autore David Harel, per l’elegante sintesi tra la figura stilizzata della ginnasta e il suo nastro che forma la stella di David. Il secondo premio è andato all’IPZS Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (Italia) con la moneta “500° Anniversario della nascita di Giorgio Vasari”, di Maria Carmela Colaneri e una menzione speciale ha ottenuto il Kazakhstan Mint of National Bank of The Republic Of Kazakhstan per la moneta “Il primo cosmonauta” di Akhverdian A. Bassenov.
Il Premio Internazionale Vicenza Palladio è stato vinto da Bank of Latvia (Lettonia) con la moneta “La cattedrale di Riga” di cui sono autori Kristaps Gelzis (designer) e Ligita Franckevica (modellista). Il secondo premio è stato assegnato a National Bank Of The Republic Of Belarus (Bielorussia) con la moneta “Festival Internazionale di arti Slavianski Bazaar in Vitebsk” di Svetlana Nekrasova, mentre la menzione speciale è andata a The Singapore Mint (Singapore) con la moneta “Teatro Dom Pedro V”. Infine, il riconoscimento che Vicenza Numismatica conferisce annualmente “alla carriera”, quest’anno è stato attribuito all’inglese Ian Rank-Broadley, vincitore nel 1997 del concorso indetto dalla Royal Mint per la nuova effigie ufficiale, ancora oggi in uso, della regina Elisabetta impressa su tutte le monete britanniche di circolazione e su parte di quelle dei paesi del Commonwealth.
29-30 settembre 2012 – Messerano (Biella)
Segnaliamo un convegno di settembre che di cui abbiamo avuto notizie solo ora: Messerano: la sua Zecca, le sue Monete. Per informazioni, vedi anche la locandina qui a fianco: franco@frafor.com – 335 6976929. L’esposizione passerà in rassegna gli aspetti principali dell’antica zecca di Messerano, cercando di inquadrarne le peculiarità nel complesso contesto economico italiano e internazione dei secoli XV-XVII. Nel corso della conferenza sarà inoltre possibile ammirare una selezione di conii di monete di Messerano facenti parte delle collezioni comunali.
Le altre mostre e convegni numismatici di settembre 2012 sono invece disponibili su questa pagina.