Schede con dettagli delle mostre e dei convegni numismatici che si tengono in Italia e all’estero. Vedi anche Calendario Convegni. Potete segnalare i vostri convegni scrivendo a info@panorama-numismatico.com.
L’Accademia Italiana di Studi Numismatici, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant’Angelo in Vado, terrà un Convegno di studi online dedicato a Clemente XI in occasione dell’anniversario della morte del Pontefice, al secolo Giovanni Francesco Albani.
Il Convegno, dal titolo Clemente XI Albani, il Papa di Urbino. Un lungo pontificato nel segno delle arti, si terrà venerdì 22 ottobre 2021 alle ore 18.00 sul canale YouTube Pillole di spiritualità quotidiana
Il Convegno ha il patrocinio dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Italo Mancini” dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, della Città di Urbino e del Legato Albani.
Interverranno:
- Prof. Samuele Giombi (Università degli Studi di Urbino – I.S.S.R.), Giovanni Francesco Albani (papa Clemente XI): equilibri politico-diplomatici, dibattiti religiosi, attività culturale fra ‘600 e ‘700.
- Dott.ssa Sara Bartolucci (Storica dell’Arte – Conservatore Museo diocesano Albani di Urbino), Il Museo Diocesano Albani: storia di una collezione.
- Prof. Leonardo Mezzaroba, Testimonianze medaglistiche degli interessi culturali, artistici e scientifici di Clemente XI (AISN).
- Dott. Roberto Ganganelli, Arti e architetture in moneta, memorie di un pontificato (AISN).
- Dott. Giovanni Battista Vigna, La monetazione di Clemente XI e l’economia dello Stato Pontificio tra la fine del XVII secolo e l’inizio del seguente (AISN).
- Dott. Michele Chimienti, La medaglia dell’Accademia Clementina di Bologna. Legami tra i pontefici e la storia culturale della città all’inizio del XVIII secolo (AISN).
Modererà l’incontro Luigi Fedrighelli.
In occasione del Primo Convegno Numismatico Sammarinese, il Museo del Francobollo e della Moneta (Piazzetta Garibaldi, 5, Città di San Marino) offrirà l’ingresso gratuito, da venerdì 27 agosto a domenica 29 agosto, con orario di ingresso dalle 9.30 alle 18.30, a tutti coloro che ritireranno il biglietto omaggio presso lo stand dell’Ufficio Filatelico Numismatico nella location del Convegno (Grand Hotel Primavera).
L’iniziativa è promossa dagli Istituti Culturali sammarinesi in collaborazione con l’Ufficio Filatelico Numismatico.
Nel corso del Convegno, l’Ufficio Filatelico Numismatico presenterà inoltre la moneta commemorativa da 2 € dedicata al 550° anniversario della nascita di Albrecht Dürer, che potrà essere acquistata (un esemplare per ogni persona, munita di un documento d’identità) presso lo stand dell’UFN, il 27 agosto 2021 dalle ore 10.00 fino ad esaurimento delle scorte, oppure allo sportello di vendita, sito in via Garibaldi, 5, nel centro storico di San Marino, il 27 agosto 2021 dalle ore 9.00 fino ad esaurimento delle scorte. Inoltre il 27 agosto 2021 verranno emesse anche le monete dello Zodiaco Capricorno, Acquario e Pesci. (altro…)
La Repubblica di San Marino ha da poco inaugurato uno spazio museale dedicato interamente agli appassionati di filatelia e numismatica. È il Museo del Francobollo e della Moneta, aperto negli spazi dell’ex Ufficio Filatelico e Numismatico, in Piazzetta Garibaldi, 5, nel centro storico della Città.
Nel Museo sono conservati materiali dalla metà dell’Ottocento ad oggi. Nella parte filatelica sono esposti i materiali storici utilizzati dalle Poste Sammarinesi nei primi anni, dal 1877 al 1900, tra cui le convenzioni postali con lo Stato italiano e con l’UPU, le prime lettere con gli annullamenti, le cassette postali e i materiali ottocenteschi. In esposizione si trovano anche i francobolli con i bozzetti originali di artisti autorevoli quali Renato Guttuso, Alberto Greco, Aligi Sassu. I temi che hanno ispirato, nel corso degli anni, le produzioni filateliche e numismatiche sono stati i principali avvenimenti storici, dai primi uomini nello Spazio all’introduzione dell’Euro, le vicende e i personaggi della storia di San Marino e la sua partecipazione ai consessi internazionali (Onu, Unesco).
Nella parte numismatica si troveranno le rarissime prime monete sammarinesi, le medaglie celebrative dello Stato, le lire emesse dal 1972 al 2001 e firmate da artisti come Bino Bini, Guido Veroi, Angelo Grilli e Laura Cretara, ma anche monete mai emesse come le 5 lire “Thermignon”. Inoltre gli euro di circolazione e commemorativi, gli scudi in oro, modelli d’arte, conii, cimeli e documenti d’epoca in un percorso fra storia, economia e moneta.
Il 27, 28 e 29 agosto prossimi si terrà il primo Convegno Numismatico della Repubblica di San Marino, patrocinato dall’Associazione Numismatica Sammarinese, che vedrà la presenza di numerosi espositori e dell’Ufficio Filatelico Numismatico Sammarinese che effettuerà la vendita di monete e francobolli emessi dalla Repubblica di San Marino. L’evento si svolgerà presso il Grand Hotel Primavera, in via 28 luglio, 191, sulla superstrada di San Marino.
Questi gli orari del Convegno:
Venerdì 27 agosto
ore 10.00-18.00: convegno
ore 20.30: cena numismatica con gli espositori
Sabato 28 agosto
ore 10.00-18.00: convegno
dalle ore 18.30: aperitivo numismatico
Domenica 29 agosto, per concludere, si terrà l’asta numismatica di Artemide Aste 56E.
L’ingresso è gratuito.
Per informazioni: STEI
Cell. 334 5270663 – Tel: 0549 962849
E-mail: info@soltei.com – WhatsApp: 334 5270663
Grand Hotel Primavera: tel. 0549 902007
La disponibilità di spazi sarà limitata a causa delle norme sanitarie. Le camere possono essere prenotate direttamente presso il Grand Hotel Primavera (0549 902007) oppure tramite gli organizzatori del Convegno (334 5270663) a prezzi convenzionati: camera doppia uso singola classic € 75 per notte; doppia uso singola deluxe € 90 per notte; doppia/matrimoniale classic € 100 per notte; doppia/matrimoniale deluxe € 120 per notte.
Per gli operatori saranno disponibili 25 tavoli a 250 euro ciascuno (per le prime 10 prenotazioni sconto di 50 euro); pagamento tramite bonifico bancario intestato a STEI Srl, IBAN SM 70 T 08540 09802 000020183427, versando un anticipo del 50% alla prenotazione e saldo entro il 25 luglio 2021.
Torna a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, con la 52° edizione, la manifestazione Memorial Correale, organizzata dall’Associazione Circolo Tempo Libero, in memoria del defunto presidente Salvatore Correale, attirando centinaia di visitatori e partecipanti provenienti da ogni regione d’Italia. La mostra mercato di numismatica, filatelia, cartamoneta, cartoline, libri e collezionismo di vario genere, si terrà per la prima volta presso le sale dell’Hotel Queen Daisy, in via Schito n. 185, una struttura a quattro stelle, moderna ed elegante di nuova costruzione concepita secondo gli attuali standard alberghieri. Vanta una posizione strategica, in una zona industriale, a poche centinaia di metri dallo svincolo autostradale di Castellammare di Stabia/Pompei e vicino ai luoghi più belli della Campania come lo splendido sito di Marina di Stabia, la Penisola Sorrentina, la Costiera Amalfitana, gli scavi di Pompei, gli scavi di Ercolano, il Vesuvio, Napoli e Salerno, Paestum e Caserta, Capri e Ischia. Un luogo ideale per soggiornare in ogni occasione.
Saranno due giorni dedicati ad oggetti senza tempo che hanno segnato la nostra storia, un lungo viaggio tra monete rare, ammirando vere e proprie opere d’arte, ricordando una nobile tradizione italiana, la cartamoneta, per apprezzare la maestria e la creatività degli incisori di medaglie commemorative, militari e religiose, esplorando l’universo filatelico, tra francobolli che raccontano frammenti storici, unici ed irripetibili e cartoline che raffigurano bellezze architettoniche e artistiche da tutto il mondo. Castellammare di Stabia è diventata nel tempo, nel panorama nazionale del collezionismo, punto di riferimento per esperti operatori del settore e studiosi.
All’interno delle due sale interne e dello spazio esterno dedicate all’evento, sarà possibile scambiare, acquistare o vendere: monete, francobolli, banconote, decorazioni e calendari militari, cartoline, stampe, orologi, albume raccoglitori da collezione, immagini sacre, carte telefoniche, quotidiani, locandine, libri, fumetti, figurine, penne da scrittura, pins, spille.
L’ingresso è gratuito, a disposizione parcheggio privato della struttura alberghiera, video sorvegliato e custodito, e l’area antistante le Nuove Terme di Stabia.
Nella giornata di sabato 19 giugno, per offrire la massima accoglienza e ospitalità ai partecipanti, ci sarà una breve pausa pranzo dalle ore 13 alle 15.30.
Gli orari di sabato saranno dalle ore 9 alle 19, si potrà usufruire di servizio bar, area di ristoro, con menù a prezzo fisso con specialità del luogo, mentre domenica dalle ore 9 alle 13.
Con il patrocinio della FSFI – Federazione fra le Società Filateliche Italiane, sabato 19 giugno 2021, dalle ore 9 alle 13, con la presenza di Poste Italiane, sarà disposto un servizio filatelico temporaneo, emissione di una cartolina a tiratura limitata, francobollo a tema e annullo speciale.
Info: clubdeltempolibero.xoom.it – sito.libero.it/circolotempolibero
e-mail: clubdeltempolibero@gmail.com