Schede con dettagli delle mostre e dei convegni numismatici che si tengono in Italia e all’estero. Vedi anche Calendario Convegni. Potete segnalare i vostri convegni scrivendo a info@panorama-numismatico.com.
Sabato 18 febbraio 2023 si terrà a Bologna il 7° Convegno Numismatico presso The Sydney Hotel.
Orari: dalle ore 9 alle ore 18.
Info e prenotazioni:
Walter Nasi
Cell. 338 6787776
E-mail: bancostema@hotmail.it
Sito web: www.bancostema.it
The Sydney Hotel Fiera, ex Novotel
Via Michelino, 73, Bologna (Uscita Bologna Fiera).
Come arrivare:
Dalla stazione in autobus 35 fermata Fiera – Viale Aldo Moro, a 600/700 mt da The Sydney Hotel
Sabato 11 e domenica 12 febbraio 2023, presso la Stazione marittima di Salerno si terrà Salerno Colleziona, 1° Convegno Borsa scambio collezionistico numismatico e filatelico.
Saranno presenti i maggiori nomi della numismatica italiana, importanti case d’asta internazionali, provenienti da tutte le regioni d’Italia, incluse le isole.
Sarà possibile scambiare, visionare, acquistare, far valutare monete, medaglie, banconote, francobolli, stampe, libri ed oggettistica.
Orari: dalle ore 9 alle 19, sia sabato che domenica.
L’ingresso è gratuito.
Era il 16 luglio 1622 quando Giacomo III Mandelli (esponente di quella famiglia che per secoli resse le sorti del feudo), fu insignito del diritto di zecca da parte dell’imperatore Ferdinando II d’Asburgo: il diploma a lui concesso, gli consentiva di coniare una moneta «di bontà e valore corrispondente a quelli delle monete coniate nel Sacro Romano Impero». E proprio questo straordinario documento, proveniente dall’Archivio storico diocesano di Como, unitamente ad un esemplare manoscritto degli statuti comunali del 1569 – da poco entrato a far parte delle collezioni del Comune di Maccagno con Pino e Veddasca – rappresenta il filo conduttore della nuova mostra del Civico Museo “Parisi Valle”, Il Tesoro di Maccagno Imperiale. Un restauro d’eccezione per celebrare i 400 anni della Zecca di Maccagno Inferiore che verrà inaugurata sabato 10 dicembre 2022 alle ore 17.30.
Un omaggio al patrimonio artistico e religioso e alle incredibili vicende di quella che era a tutti gli effetti una vera e propria officina di monete, la Zecca Imperiale, a 400 anni dalla sua fondazione. (altro…)
Il 10 dicembre 2022 l’Accademia Italiana di Studi Numismatici, in collaborazione con il Comune di San Pietro Infine e con il patrocinio del medesimo Comune, della Provincia di Caserta e dei Numismatici Italiani Professionisti, nel 79esimo Anniversario della battaglia di San Pietro Infine, organizza una manifestazione di carattere numismatico sulla monetazione di guerra.
L’evento, dedicato a Guido Crapanzano, si svolgerà a San Pietro Infine (CE), Piazza San Nicola.
San Pietro Infine è oggi un comune di circa novecento abitanti in provincia di Caserta, al confine tra Campania e Lazio. Il paese originario, di epoca medievale, venne distrutto completamente durante la Seconda guerra mondiale, nel corso della battaglia che dallo stesso comune prende il nome. L’attuale centro abitato è stato ricostruito più a valle nel dopoguerra. La battaglia che precedette di poco il disastroso bombardamento dell’abbazia di Monte Cassino, che sorge a pochi chilometri di distanza, assume una particolare importanza storica poiché fu la prima battaglia contro l’esercito tedesco in cui militari regolari dell’esercito italiano combatterono a fianco delle forze alleate.
(altro…)
di Marina Stancarone
Nel pomeriggio di sabato 12 novembre 2022 si è tenuto a Conversano, in provincia di Bari, il 2° Convegno nazionale di Studi Il “Corpus Nummorum Italicorum”: genesi ed eredità scientifica, organizzato dalla Delegazione Provinciale di Bari e dall’Ispettorato per la regione Puglia dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon. L’evento – svoltosi presso la splendida Sala “Mons. Raffaele Marinelli” dell’Oasi Sacro Cuore di Gesù in Santa Maria dell’Isola, in occasione del 75° anniversario della scomparsa di Vittorio Emanuele III – è stato patrocinato da diverse istituzioni, tra cui: l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, la Regione Puglia, il Comune di Conversano, Assoarma Bari e la Società Mediterranea di Metrologia Numismatica.