Schede con dettagli delle mostre e dei convegni numismatici che si tengono in Italia e all’estero. Vedi anche Calendario Convegni. Potete segnalare i vostri convegni scrivendo a info@panorama-numismatico.com.
PUGLIA NUMISMATICA, VETRINE E ITINERARI DEL PORTALE NUMISMATICO DELLO STATO
Taranto, Museo Archeologico Nazionale, 7 giugno 2013
Latiano (BR), 8 giugno 2013
In occasione della pubblicazione del primo volume in versione cartacea della collana “Notiziario del Portale Numismatico dello Stato”, la Direzione Generale per le Antichità del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, d’intesa con la Soprintendenza per i beni archeologici della Puglia e in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., del comune di Latiano (BR), del comune di Mesagne (BR) e della Fondazione Casa Museo Ribezzi Petrosillo di Latiano promuove la manifestazione “Puglia Numismatica. Vetrine e itinerari del Portale Numismatico dello Stato”, dedicato alla tutela, alla fruizione e alla valorizzazione della numismatica archeologica in Puglia, il cui programma fornito in allegato si articolerà in due momenti e in due luoghi diversi:
Il primo Incontro si svolgerà il 7 giugno 2013 alle 17 presso il Museo Archeologico Nazionale di Taranto. Per l’occasione saranno presentati il primo volume del Notiziario del Portale Numismatico dello Stato in versione cartacea e le Vetrine Virtuali dei tesoretti monetali pugliesi conservati nel Museo e fruibili sul Portale. Interverranno, tra gli altri, Luigi la Rocca, soprintendente per i beni archeologici della Puglia , Antonietta Dell’Aglio, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Renata Cantilena, ordinario di Numismatico presso l’Università di Salerno e Aldo Siciliano, presidente dell’Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia.
Il Circolo Numismatico Romano-Laziale darà vita, sabato 8 Giugno prossimo a Nepi, all’evento numismatico “Monete e Medaglie della Tuscia”, nel contesto del programma del Palio del Saracino, con la sovvenzione del Comune, del Museo Civico e dell’Ente Palio di Nepi.
Per l’occasione sarà anche pubblicato un quaderno divulgativo sulla monetazione e la medaglistica della Tuscia, dove saranno riassunte le conferenze che si terranno la mattina nella Sala Nobile del Palazzo Comunale.
Info: giarante@aitecsa.it
UNA MOSTRA A PADOVA FOCALIZZA L’ATTENZIONE SULLA CONIAZIONE DEL SOLIDO E SULLA SUA DIFFUSIONE DAL 313 ALL’ANNO MILLE.
L’imperatore Costantino (306-337) è la figura attorno a cui ruota la mostra In hoc signo vinces. Dal 313 all’anno Mille: la moneta d’oro di Costantino nei secoli, organizzata fino al 26 maggio dal Museo Bottacin di Padova, noto per la ricca raccolta di monete e medaglie.
Tra i più importanti personaggi dell’impero romano, Costantino riorganizzò l’esercito e l’amministrazione e trasferì la capitale da Roma a Costantinopoli. Soprattutto il suo nome è legato a episodi relativi alla diffusione del cristianesimo, quali la vittoria del 312 sul rivale Massenzio al Ponte Milvio (quando ebbe la visione della croce recante la scritta in hoc signo vinces) e la promulgazione dell’Editto di Milano nel 313, con il quale si concedeva piena libertà di culto ai cristiani. Vi è, però, un aspetto, meno noto ma fondamentale, che fa di Costantino una delle figure di maggior rilevanza nella storia economica del mondo antico: l’introduzione di una nuova moneta aurea, il solido, per risollevare lo Stato romano dalla grave crisi economica che lo stava trascinando verso la rovina. (altro…)
4/5 maggio – CESENA
Cefilnum 2013. 40° Convegno commerciale di Filatelia, Numismatica, Cartoline, Telecarte e collezionismo.
Presso: Ippodromo del Savio, viale Gramsci, Cesena. Info: Circolo Filatelico Numismatico “E. Giunchi”, corso Garibaldi, 91, 47521 Cesena – Tel. e fax: 0547 612954 – 329 7442202 – e-mail: cefilnum@libero.it
10/12 maggio – VERONA
120° Veronafil. Manifestazione di filatelia, numismatica, cartoline, telecarte.
Presso: Fiera di Verona. Info: Associazione Filatelica Numismatica Scaligera C.P. 2261 Business 1, 37121, Verona – Tel. e fax: 045 8007714 – 045 591086 – web: www.veronafil.it – e-mail: veronafil@veronafil.it. Panorama Numismatico / Nomisma Spa sarà presente con uno stand.
25/26 maggio – PORDENONE
Mostra mercato di francobolli, monete, medaglie, cartoline antiche e accessori per collezionismo.
Presso: Fiera di Pordenone, viale Treviso, 1. Info: Studio Filatelico Braga – Tel. 347 9644250 (sig. Braga) – e-mail: brafil@teletu.it
La World Money Fair di Berlino è da diverso tempo un appuntamento immancabile per gli appassionati di numismatica di tutta Europa e non solo. Si svolge ogni anno il primo weekend di febbraio. Quest’anno siamo andati a vederla da vicino fin dal primo giorno di apertura, venerdì 1 febbraio.
La fiera berlinese è unica nel panorama europeo e non ha deluso le aspettative. Non è per nulla paragonabile alle mostre e ai convegni a cui siamo abituati in Italia. Sia in termini di estensione dell’esposizione che di ricchezza e varietà degli stand, siamo su un diverso livello. Ciò si deve anche alla presenza della maggior parte delle zecche di tutto il mondo con esposizioni che fanno a gara per attirare l’attenzione dei visitatori e grafiche ed effetti visivi particolarmente ricchi. Oltre alle varie zecche sono presenti alcuni dei maggiori commercianti europei di oro, lingotti e metalli preziosi.
Da notare che tutti padiglioni (e perfino le scale) sono arredati in stile e colori World Money Fair.
La mostra si svolge d’abitudine nell’Hotel Estrel, una grande costruzione a forma trapezoidale, di cui occupa vari saloni. In quello principale erano presenti importanti zecche mondiali. Monnaie de Paris, la zecca di stato francese, era l’ospite d’onore. Nel suo sfarzoso stand era possibile ricevere in omaggio una medaglia commemorativa dell’evento.