Schede con dettagli delle mostre e dei convegni numismatici che si tengono in Italia e all’estero. Vedi anche Calendario Convegni. Potete segnalare i vostri convegni scrivendo a info@panorama-numismatico.com.
La mostra è posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Il 20 dicembre 2013, alle ore 18, si inaugura a Roma, nella splendida cornice del Complesso del Vittoriano, la mostra Suggestioni in metallo. L’arte della medaglia tra Ottocento e modernità, promossa dal Medagliere del Museo Nazionale Romano, dal Museo Centrale del Risorgimento di Roma e dall’Associazione Italiana per l’arte della Medaglia e organizzata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, Medagliere del Museo Nazionale Romano e dall’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Museo Centrale del Risorgimento, per celebrare i 50 anni di attività dell’Associazione Italiana dell’Arte della Medaglia (AIAM), che ha riunito sotto il segno di Pisanello i più importanti nomi dell’arte incisoria italiana in un sodalizio finalizzato alla promozione della conoscenza di un particolare genere artistico quale la medaglia d’arte, e per i 30 anni di attività del Bollettino di Numismatica, la storica rivista specialistica del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo pubblicata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato con il contributo del Ministero dell’Economia e Finanze.
1 novembre – ASOLA (MN)
46° Convegno filatelico, numismatico e cartofilo. Presso: palazzo delle Scuole Elementari, via Brescia, 4, Asola. Info: Circolo Filatelico Numismatico Città di Asola, Casella postale 37, 46041, Asola – Tel.: 0376 719069-333 7228093.
1/3 novembre – PADOVA
61° Convegno Numismatico e Filatelico padovano. Presso: Padovafiere-Tuttinfiera, Via N. Tommaseo, 59, Padova. Info: Circolo Numismatico Patavino, segreteria: piazza A. de Gasperi, 12, 35131, Padova – Tel. 049 8761524 – Fax 049 8761224 – e-mail: segreteria@padovanumismatica.it – www.padovanumismatica.it
Dal 9 novembre al 14 gennaio si terrà a Prato la mostra Moneta e devozione.
Originale e preziosa, queste le caratteristiche della mostra Moneta e devozione curata da Francesco Bernocchi, Angelo Petrai e Alessio Montagano ed organizzata da ArtinPo in collaborazione con l’ assessorato alla Cultura del Comune. Un’ esposizione di splendidi oggetti che descrivono la devozione in Toscana tra Medioevo e Rinascimento, con un particolare focus su Prato. La mostra presenta un meraviglioso dipinto a fondo oro, un reliquiario in metallo dorato di manifattura boema ed altri numerosi ed importanti oggetti legati al tema del pellegrinaggio. In esposizione anche straordinari esemplari di monete prodotte nelle officine toscane dell’ epoca come il rarissimo fifiorino d’ oro di Pisa con la Madonna in trono, oppure il giulio di Montalcino con la Madonna in preghiera. Non solo, presenti anche una serie di monete offfferte dai devoti alla Madonna del Sacro Cingolo per l’ ottenimento di grazie ed infifine il fifiorino d’ oro di Gerusalemme, che crea un magico legame tra la nostra città e la Terra Santa, luogo di provenienza della Cintola. Una piccola ma preziosa mostra che evidenzia l’ eccellenza degli artigiani e degli incisori orafifi attivi in Toscana tra Medioevo e Rinascimento. L’ esposizione è un tributo a questi artisti: un omaggio doveroso, idealmente collegato a quello dedicato ai maestri del Rinascimento pratese con la grande mostra Da Donatello a Lippi. Officina pratese, in Palazzo Pretorio, visitabile come questa fino al 13 gennaio.
PAZIO MOSTRE VALENTINI – VIA RICASOLI 6 – PRATO
INAUGURAZIONE: SABATO 9 NOVEMBRE – ORE 17

L’evoluzione della tecnica consente ai moderni falsari di raggiungere un livello qualitativo molto preoccupante, tale da mettere sovente in seria difficoltà i massimi esperti del settore.
La conoscenza delle tecnologie applicabili, compresi i limiti e i difetti ad esse connessi, può essere considerata la prima vera contromisura nel riconoscimento di un falso. Raramente una moneta falsa può essere considerata assolutamente perfetta; solo sapendo che cosa cercare sarà possibile distinguere le deboli tracce di una contraffazione dai naturali segni del tempo.
5 ottobre – PIEVE FISSIRAGA (LO)
2° Covegno filatelico-numismatico del Lodigiano. Presso: Centro Polifunzionale, via dello Sport, Pieve Fissiraga. Info: Studio Filatelico Braga – Tel.: 347 9644250 – e-mail: brafil@teletu.it – brafil.it
6 ottobre – LANA (BZ)
27° Lanaphil. Incontro Internazionale di collezionismo. Presso: Raiffeisenhaus, Lana. Info: Albert Innerhofer – Tel.: 338 4901550 – e-mail: albertinnerhofer@web.de – lanaphil.info