• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO
Nomisma Asta 64
Ad Here: 728x90
Invenduti
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

Una moneta inedita di Messerano

Data: 19 Gennaio 2016In: Monete Italiane Medievali e Moderne, Zecca di MesseranoNessun commento
Sesino di Messerano

Figura 1

di Lorenzo Bellesia

LA ZECCA DI MESSERANO SI È CONTRADDISTINTA PER LA PRODUZIONE DI MONETE FALSE E CONTRAFFATTE. ECCO UN’ALTRA SUA PROBABILE EMISSIONE.

Nel 1867 Camillo Brambilla pubblicò, tra le altre, una piccola monetina anonima (fig. 1) così descritta:

D/ (dal basso a sinistra) … ALIS · TEGIT – Busto drappeggiato a destra

R/ SI · ROSTRO · FERIT ·  – Aquila coronata stante di fronte con le ali aperte e la testa rivolta a sinistra

Segue: articolo completo tratto da Panorama Numismatico nr.313 – Gennaio 2016

Tra ostentazione e contraffazione

Data: 10 Dicembre 2012In: Monete Italiane Medievali e Moderne, Zecca di MesseranoNessun commento

Svezia, Gustavo-Adolfo (1611-1632) - 4 Riksdaler 1632Breve nota sopra due eccezionali multipli d’oro dei Ferrero Fieschi di Messerano

di Stefano di Virigilio

Le monete di ostentazione

Tra le piccole e grandi corti italiane del Seicento si cominciò a diffondere, già dalla fine del secolo precedente, la moda delle coniazioni di grossi multipli in oro e argento per motivi di cosiddetta “ostentazione”, sulla scia di quanto stava avvenendo con particolare frequenza nelle numerose zecche del Sacro Romano Impero.

Il principe o duca che fosse. ostentava la propria condizione profittando del diritto di zecca, simbolo del suo status di per sé, facendo battere nelle proprie officine grossi multipli in argento e oro destinali non alla circolazione (cosa che avvenne comunque, in molli casi) ma ad essere donati. Le visite presso le principali corti europee dei signori stessi, o. di contro, le visite degli ambasciatori imperiali comportavano queste forme di omaggio che divennero peculiari di quel periodo.

Questa moda poté diffondersi anche per motivi puramente economici, legati cioè alla grande abbondanza di oro e argento proveniente dagli enormi giacimenti del nuovo mondo.

Segue: articolo completo in formato pdf da Panorama Numismatico nr.119/maggio 1998, articolo richiesto da un ns.lettore.

SM
Lanz
  • Guida per autori

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

SHOP
Abbonamenti
Di Virgilio
Nomisma

Prossimi convegni numismatici

Archivio Articoli Online

©1984-2021 Panorama Numismatico - Powered by Nomisma Spa - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
Desktop Version Mobile Version