Studi a articoli numismatici sulle monete e medaglie italiane medioevali e moderne. Le zecche delle città italiane, le monete e le medaglie italiane negli studi di Panorama Numismatico.
Giovedì 10 aprile 2025 il Circolo Numismatico Patavino invita alla conferenza: Un particolare grosso coniato sotto il dogado di Antonio Venier, a cura di Andrea Costantini.
Bologna Sabauda. Dal Governo delle Romagne al Regno d’Italia. Chiusura della Zecca (1859-1862)
di Giovanni B. Vigna, Michele Chimienti, Guglielmo Cassanelli, Renzo Bruni
Il 4 giugno 1859, durante la seconda guerra d’indipendenza, l’esercito franco-piemontese sconfisse gli austriaci (Battaglia di Magenta), costringendoli a ritirarsi dai presidi a sud del Po. Nella notte tra l’11 e il 12 giugno questi abbandonarono Bologna, seguiti dal Legato pontificio Giuseppe Milesi Pironi Ferretti. La Municipalità diede allora vita ad una Giunta Provvisoria di Governo che rivolse ai cittadini un proclama annunciando di avere «invocata la dittatura» «del magnanimo Re di Piemonte». Essa venne riconosciuta come Centrale di Governo dai Comitati costituiti nelle città limitrofe, reggendo il capoluogo e le ex Legazioni nelle settimane successive; tra le disposizioni emanate, stabilì il corso legale della Lira italiana nel territorio (28 giugno 1859), provvedimento accolto con favore dalla popolazione…
Il Musas, Museo Storico Archeologico di Santarcangelo (RN) ospiterà, sabato 9 novembre 2024, alle ore 17,00, la presentazione del libro di Oreste DeluccaMonete, pesi e misure del territorio riminese nel Medioevo.
Il volume Soldi e monete nel Vocabolario storico-etimologico del veneziano (VEV), a cura di Nicolò Magnani, è l’ottava pubblicazione della collana Parole veneziane. La serie, riguardante il Vocabolario storico-etimologico del veneziano (VEV), diretta da Lorenzo Tomasin e Luca d’Onghia, è un progetto finanziato dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca (Fns) svolto in collaborazione dall’Università di Losanna e dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, con il sostegno dell’Opera del Vocabolario Italiano del Cnr di Firenze. Il progetto si fonda sulla ricognizione di diversi insiemi di fonti, è frutto della collaborazione di studiose e studiosi di varie università europee e si giova della consulenza scientifica di un gruppo di esperti lessicografi e dialettologi attivi in Italia, Germania e Svizzera. (altro…)
Martedì 24 settembre alle ore 20.30, presso il Circolo Culturale Numismatico Milanese, si terrà la conferenza Le monete milanesi di Carlo V, di Antonio Rimoldi.
Il relatore, studioso, collezionista e autore di una recente monografia su Carlo V, parlerà della zecca milanese e degli incisori che vi operarono, tra cui due grandi artisti: Gian Giacomo Nizzola e Leone Leoni.
Presso: Circolo Culturale Numismatico Milanese, via A. Kramer 32 (citofono Percorsi), Milano, aula grande, in fondo al cortile a destra.