Monete e medaglie: monete antiche, monete greche, monete romane, monete celtiche. Articoli e notizie sulla monetazione antica.
di Franco e Vincenzo Rapposelli
LA DRAMMA CHE DOMENICO SPINELLI PENSÒ FOSSE STATA CONIATA NELLA ZECCA DI TEATE, IN REALTÀ DEV’ESSERE ATTRIBUITA A VELIA. GLI AUTORI PORTANO QUI ALCUNE PROVE A SOSTEGNO DI QUESTA IPOTESI.
Come soci della Società Numismatica Italiana abbiamo ricevuto il volume 117 edito nel 2016 dalla «Rivista Italiana di Numismatica». Fra i vari studi pubblicati ci ha meravigliato non poco un lavoro di Vincenzo La Notte che parla dell’inesistenza della dramma di Teate Apulum. Argomento molto interessante ma purtroppo non originale in quanto fu da noi già trattato, in maniera esaustiva, circa 5 anni fa!
Su questo specifico argomento abbiamo scritto nel tempo due articoli: uno nel 2009 dal titolo La prima e più antica moneta della zecca di Teate, alla ricerca di una rarissima dramma d’argento 1, l’altro, due anni dopo, con il quale concludevamo tutta la nostra indagine sulla “supposta” dramma della zecca di Teate 2.
- «Monete Antiche», a. VIII, n. 44, marzo/aprile 2009, pp. 7-8 ↩
- Franco e Vincenzo Rapposelli, Ancora sulla supposta prima monetazione di Teate. La dramma, in «Panorama Numismatico», n. 268, dicembre 2011, pp. 7-10. ↩
FU REGINA DEI VISIGOTI E IMPERATRICE, MA DI LEI, CHI NON SI OCCUPA DI NUMISMATICA, CONOSCE QUASI SOLTANTO IL MAUSOLEO.
Chi era costei? E come mai mi sono convinto a dedicarle un così lungo articolo? L’occasione è stata la copertina di un notissimo catalogo d’asta (asta n. 63 per corrispondenza di Inasta) che riporta, molto ingrandita, la fotografia di un raro solido coniato a Ravenna dalla moglie di Costanzo III. Questa moneta è riportata alla figura 1 ma, come spero di riuscire a precisare meglio più avanti, la bellissima immagine del solido di Galla non corrisponde alla descrizione e alla catalogazione che ne viene fatta nel catalogo d’asta.

Fig. 1. Il solido riportato sulla copertina del catalogo d’asta del peso di 4,5 grammi è stato coniato a Ravenna attorno al 421-422.
Prima di passare all’esame della monetazione di Galla Placidia, ritengo più che doveroso inquadrare storicamente la figura di questa imperatrice, di solito poco ricordata se non per il suo Mausoleo di Ravenna. E le note storiche si impongono, anche se possono sembrare decisamente molto lunghe: credo, però, sia difficile comprendere la personalità di questa donna eccezionale, nel bene e nel male, senza conoscerne almeno superficialmente le vicende.
Aelia Galla Placidia era nata a Costantinopoli nel 388 o nel 392, figlia dell’imperatore Teodosio I (che regnò dal 378 al 395), e morì a Roma nel 450.
Segue: articolo completo in formato PDF tratto da Panorama Numismatico nr.321 – Ottobre 2016.
Nonostante la vittoria del 6 aprile 46 a.C. a Tapso, in Africa, e il trionfo dello stesso anno, la lotta non era ancora terminata. Nella Spagna meridionale confluirono i resti delle forze pompeiane, ai quali si aggregarono i Lusitani e i Celtiberi. I figli di Pompeo, Gneo e Sesto, s’impadronirono delle isole Baleari e il governatore della Spagna ulteriore fu cacciato.
Giulio Cesare non poteva rimanere inerte e di conseguenza, alla fine del 46 a.C. partì per la Spagna con le sue migliori truppe.
XIII-XV Monete d’oro della Repubblica Romana – Emissioni tra la battaglia di Tapso e la morte di Caio Giulio Cesare (46-44 a.C.), formato pdf, tratto da Panorama Numismatico nr. 162/aprile 2002
Caio Giulio Cesare nacque il 13 luglio 100 a.C. da una delle più nobili famiglie patrizie, la gens Iulia, che si diceva discendente, attraverso Enea ed Ascanio-Iulo, dalla stessa Afrodite. Suo padre aveva lo stesso nome ed era cognato di Mario, che ne aveva spostato la sorella, Giulia, ed era morto improvvisamente a Pisa nell’84 a.C. Nell’anno seguente Cesare sposò Cornelia, figlia di Cinna.
X-XII Monete d’oro della Repubblica Romana – Emissioni al tempo della guerra civile tra le battaglie di Farsalo e di Tapso (48-46 a.C.) in formato PDF, tratto da Panorama Numismatico nr.164/giugno 2002
Grazie alle decisive vittorie di Gneo Pompeo Magno nell’Oriente, nel 64 a.C. era stata debellata la dinastia selenica in Siria, che da allora divenne provincia romana e fu retta da un governatore inviato da Roma.
Uno dei primi governatori du Gneo Cornelio Lentulo Marcellino, figlio di Publio Cornelio Lentulo Marcellino e quindi appartenente a un influente ramo della vasta gens Cornelia. Ancora adolescente si distinse per l’appassionata difesa dei Siciliani oppressi di Verre. Era un seguace di Pompeo e fu questore nel 75 a.C., pretore nel 59 a.C. e nell’anno seguente governatore in Siria, dove rimase per due anni a combattere contro gli Arabi.
IX Monete d’oro della Repubblica Romana – Emissione di Gneo Cornelio Lentulo Marcellino in formato pdf tratto dal nr.149/febbraio 2001 di Panorama Numismatico