Monete e medaglie: monete antiche, monete greche, monete romane, monete celtiche. Articoli e notizie sulla monetazione antica.
di Roberto Diegi – da Panorama Numismatico nr.248/Febbraio 2010
Publius Licinius Valerianus
Publius Licinius Egnatius Gallienus
Anche in questo articolo ho trattato insieme la storia di Valeriano e Gallieno, non solo perché erano padre e figlio, entrambi imperatori, ma perché i loro destini si intrecciarono tragicamente nella convulsa storia dell’Impero romano di questi anni di transizione.
Valeriano era nato probabilmente a Roma attorno al 200: suo figlio Gallieno era nato nel 218 anch’egli probabilmente a Roma, ma sul luogo di nascita dei due imperatori si sa poco, se non che erano certamente italici, appartenenti ad una nobile ed antica aristocrazia senatoria.
(altro…)
di Roberto Diegi – da Panorama Numismatico nr. 234 / Novembre 2008
Lucius Septimius Severus Pertinax
Lucio Settimio Severo nacque nel 154 a Leptis Magna in Tripolitania (oggi Libia). Suo padre, Publio Settimio Geta, era di oscure origini, ma due suoi cugini erano stati senatori. Il bisnonno di Settimio, probabilmente di origine punica, si era trasferito con la famiglia da Leptis Magna in Italia, verso la fine del I secolo, dove aveva raggiunto il rango equestre. La madre del futuro imperatore era di origine italica e si chiamava Fulvia Pia. Lucio Settimio Severo fece una assai rapida carriera, nel 173 entrò in Senato diventando governatore della Gallia Lugdunense e poi della Sicilia, nel 190, sotto Commodo, fu eletto console e nominato governatore della Pannonia Superiore.
di Roberto Diegi – da Panorama Numismatico nr.247/Gennaio 2010
Caius Vibius Trebonianus Gallus
Caius Valens Hostilianus Messius Quintus
Caius Vibius Afinius Gallus Vendumnianus Volusianus
Treboniano Gallo nacque attorno al 206 a Perusia (Perugia) da una antica famiglia etrusca.
Fu console già nel 245; nel 250, come governatore della Moesia Superiore ed Inferiore, comandava una parte delle armate romane agli ordini dello stesso imperatore Traiano Decio, che fronteggiarono i Goti, in diverse battaglie e con alterne fortune.
di Pasquale Attianese – da Panorama Numismatico nr.260 /Marzo 2011
UN TIPO INEDITO O POCO NOTO PERMETTE DI MEGLIO IDENTIFICARE IL PERSONAGGIO RAFFIGURATO.
A circa 19 miglia a Nord di Locri, alla foce del fiume Sagra e del promontorio Cocynthum, (citato da Plinio il Vecchio) era situata la città di Kaulonia, detta anche Aulonia. Secondo le antiche fonti, sarebbe stata fondata dai Crotoniati (Pseudo-Scimno di Chio, 318-322; Solino, 11,10; Stefano di Bisanzio, 170.9 e 494.9).
Il geografo d’Amasia, Strabone, nell’opera Geographica (VI 261,1, 10), afferma che era una Αcαιων κτισμα (= fondazione Achea). Lycofrone di Calcide, Alexandra ( vv. 1002-1007), sostiene che le genti di Crotone occuparono la città dell’amazzone Cleta (Kaulonia) e se ne impossessarono dopo un’aspra e cruenta battaglia. Pausania, VI, 3 scrive: Καθλωνια δε απωκισqε μεν εσ Ιταλιαν θπο Αcαιων οικιστησ δε γενετο αθτησ Τθφων αιγιεθσ (Caulonia fu fondata in Italia dagli Achei, il suo ecista fu Tifone d’Aegium).
dì Angelo A. Tatafiore – da Panorama Numismatico nr.99 / Luglio 1996 – articolo richiesto da un ns.lettore
Ancora aperta va considerata la questione delle origini dei popoli abruzzesi e fa ancora discutere, pur avendo dato luogo a svariate ipotesi. Il variegato ventaglio delle possibilità può essere ricondotto a due teorie.
La prima vede derivare gli italici da una emigrazione dei Pelasgi dalla regione Egeo/Medio Orientale che, giunti dal mare sulle coste adriatiche. determinarono la civiltà etrusco/pelasgica.