Monete e medaglie: monete antiche, monete greche, monete romane, monete celtiche. Articoli e notizie sulla monetazione antica.
di Corrado Marino
Con gli ultimi imperatori della famiglia di Costantino (sul trono dal 307 al 337) l’Impero d’Occidente entra in una fase involutiva che renderà sempre più definitivo il distacco della metà occidentale da quella orientale, destinata a sopravvivere fino alla conquista di Costantinopoli/Bisanzio da parte dei Turchi Ottomani nel 1453. Il fatto fondamentale è che l’Occidente romano, col trascorrere del tempo, appariva sempre più germanizzato (in passato si sarebbe detto “imbarbarito”) e incapace di reggere la crescente pressione dei popoli dell’Europa Centrale che premevano ai confini del Reno e dell’alto corso del Danubio e che ormai nessuno più a Roma, Ravenna o Milano era in grado di fermare stabilmente. Centinaia di migliaia di persone occupavano territori sempre più estesi e si impossessavano, pezzo dopo pezzo, dell’area sotto la debole sovranità degli imperatori di Roma (anche se Roma stessa aveva ormai cessato di essere l’unica capitale dell’Impero).
Segue: articolo completo IL DECLINO INARRESTABILE DELL’IMPERO ROMANO… in formato pdf tratto da Panorama Numismatico nr.346 – Gennaio 2019
Quando esaminiamo una moneta, rigirandola tra le dita, ingrandire i particolari attraverso la lente, con l’ammirazione e lo stupore che ha sempre accompagnato la contemplazione delle finzioni d’arte e delle testimonianze del passato, vorremmo alla fine conoscerne tutte le notizie possibili: l’epoca, la città, l’autore della coniazione.
Articolo richiesto da un nostro lettore, scarica articolo completo Cronologia e politica monetaria alla luce dei di valore delle monete etrusche e romane tratto da Panorama Numismatico nr.49/gennaio 1992
Richiesta Articoli Arretratidi Alberto Campana
Ubicazione e cenni storici
Kalakte fu fondata nel 446 a.C. da coloni corinzi al seguito di Ducezio su una altura dei Nebrodi settentrionali in prossimità del mare Tirreno, nel territorio della moderna Caronia, in provincia di Messina, La sua estta ubicazione non è ancora identificata con sicurezza. […]
Monetazione
La monetazione di Kalakte è costituita da 6 emissioni in bronzo, che dovrebbero corrispondere a quattro nominali e sono state analizzate in uno studio di Katia Mannino, le cui conclusioni appaiono condivisibili.
L’emissione più pesante [vedi foto] presenta notevoli motivi di interesse, anche ai fini di una più esatta collocazione cronologica delle monete kalaktine. [segue].
Scarica articolo completo Sicilia-Kalakte tratto da Corpus Nummorum Antiquae Italiae, di A.Campana, Panorama Numismatico nr. 122/settembre 1998. Articolo richiesto da un nostro lettore.
Sono recentemente apparsi sul mercato numismatico alcuni bronzi dell’Impero Romano, che ritengo meritino qualche commento. Procedendo per ordine cronologico, il primo appartiene ad una rara emissione a nome dell’imperatore Vespasiano. Segue
Articolo richiesto da un nostro lettore, uscito su Panorama Numismatico nr.109/giugno 1997: scarica Appunti di numismatica romana in formato PDF.
Richiesta Articoli Arretratidi Vincenzo La Notte
L’AUTORE REPLICA AD UN ARTICOLO USCITO SU QUESTA RIVISTA NEL DICEMBRE SCORSO
Una doverosa risposta e una precisazione scientifica
In merito all’articolo dei fratelli Rapposelli apparso su «Panorama Numismatico» n. 323 di dicembre 2016 (Ndr: disponibile qui), nel quale si accusa chi scrive, neanche tanto velatamente, di plagio, è utile fare dovute precisazioni per determinare la verità dei fatti, che appare molto differente da quanto riportato nel loro scritto.