Monete greche, monete celtiche, monete della Magna Grecia: studi e articoli sulle monete antiche antecedenti a Roma.
di Vincenzo La Notte
L’AUTORE REPLICA AD UN ARTICOLO USCITO SU QUESTA RIVISTA NEL DICEMBRE SCORSO
Una doverosa risposta e una precisazione scientifica
In merito all’articolo dei fratelli Rapposelli apparso su «Panorama Numismatico» n. 323 di dicembre 2016 (Ndr: disponibile qui), nel quale si accusa chi scrive, neanche tanto velatamente, di plagio, è utile fare dovute precisazioni per determinare la verità dei fatti, che appare molto differente da quanto riportato nel loro scritto.
di Franco e Vincenzo Rapposelli
LA DRAMMA CHE DOMENICO SPINELLI PENSÒ FOSSE STATA CONIATA NELLA ZECCA DI TEATE, IN REALTÀ DEV’ESSERE ATTRIBUITA A VELIA. GLI AUTORI PORTANO QUI ALCUNE PROVE A SOSTEGNO DI QUESTA IPOTESI.
Come soci della Società Numismatica Italiana abbiamo ricevuto il volume 117 edito nel 2016 dalla «Rivista Italiana di Numismatica». Fra i vari studi pubblicati ci ha meravigliato non poco un lavoro di Vincenzo La Notte che parla dell’inesistenza della dramma di Teate Apulum. Argomento molto interessante ma purtroppo non originale in quanto fu da noi già trattato, in maniera esaustiva, circa 5 anni fa!
Su questo specifico argomento abbiamo scritto nel tempo due articoli: uno nel 2009 dal titolo La prima e più antica moneta della zecca di Teate, alla ricerca di una rarissima dramma d’argento 1, l’altro, due anni dopo, con il quale concludevamo tutta la nostra indagine sulla “supposta” dramma della zecca di Teate 2.
- «Monete Antiche», a. VIII, n. 44, marzo/aprile 2009, pp. 7-8 ↩
- Franco e Vincenzo Rapposelli, Ancora sulla supposta prima monetazione di Teate. La dramma, in «Panorama Numismatico», n. 268, dicembre 2011, pp. 7-10. ↩
Uno zoo in miniatura nella monetazione greca antica
DIFFUSE IN TUTTO IL MONDO ANTICO ERANO LE MONETE CON RAFFIGURAZIONI DI ANIMALI, SIA REALI CHE FANTASTICI E MITOLOGICI.
Le monete più antiche – tanto per capirci quelle coniate in Grecia, in Magna Grecia e in Sicilia, nei numerosi Regni asiatici prima della conquista romana – riportano molto spesso, al rovescio, raffigurazioni di animali. Ho già trattato in modo più specifico della raffigurazione del toro e mi è venuto spontaneo di fare qui una rapida carrellata di monete sulle quali gli animali hanno una parte importante.
E il primo caso che mi viene in mente (è abbastanza ovvio), anche se non è il primo in ordine cronologico, è quello degli splendidi tetradrammi ateniesi con la raffigurazione della civetta, animale sacro a Minerva. Non per niente, tra i numismatici queste belle monete sono chiamate semplicemente “civette”. Eccone quattro esemplari: due cosiddetti “arcaici”, per lo stile e l’epoca, e due più curati e coniati anni dopo.
Decisamente più curata e raffinata la tetradracma ateniese coniata anni dopo ma con la civetta sempre protagonista.
Segue: articolo completo tratto da Panorama Numismatico nr.315 – Marzo 2016
UN ESEMPLARE INEDITO DI MONETA SIRACUSANA È COMPARSO DI RECENTE SUL MERCATO, DA RICONDURSI AL IV SECOLO a.C., COME TESTIMONIANO I CONFRONTI CON LE CONIAZIONI COEVE.
Lo scopo del presente lavoro è di illustrare una rarissima emissione bronzea di Siracusa che non risulta citata nel Corpus Nummorum Siculorum del compianto Romolo Calciati, salvo un breve articolo pubblicato in tedesco da Philipp Lederer nel lontano 1936.
Scarica l’articolo completo in formato PDF
di Corrado Marino
Splendide tetra e decadracme a firma di Cimone ed Eveneto
Sono tra i pezzi più belli di tutta la monetazione classica. La ninfa aretusa, bighe e quadrighe di stile finissimo. Il ricordo della vittoria nella battaglia navale di Cuma contro la flotta etrusca. La difficoltà delle rappresentazioni frontali.
La città di Siracusa, fondata dai corinzi intorno alla seconda metà dell’VIII secolo a.C., offre agli appassionati di numismatica alcuni degli esempi più belli e famosi della monetazione antica, raggiungendo il suo apice con i maestri Cimone ed Eveneto che hanno impresso il loro nome sulle splendide tetradracme e decadracme coniate intorno al 400 a.C.
Dei primi due secoli di vita della città sappiamo poco, ma già nel 485 a.C. Siracusa era diventata, sotto il tiranno Gelone, uno dei centri più importanti del Mediterraneo, grazie alla vittoria contro Cartagine nella battaglia di Imera del 480 a.C. Con Gerone, fratello e successore di Gelone, raggiunse il massimo della potenza, grazie al successo nella grande battaglia navale presso Cuma del 474 a.C. contro la flotta etrusca, che le garantì la supremazia sul basso Tirreno. Nei decenni successivi combatté contro Atene, schierandosi al fianco di Sparta, e quindi contro Cartagine, alleandosi con i romani, per finire poi sottomessa all’Urbe insieme a tutta la Sicilia, divenuta provincia romana intorno al 250 a.C.
Segue: articolo completo in formato PDF tratto da Panorama Numismatico nr.302 – Gennaio 2015 (numero esaurito).