La potenza delle parole, dure e inflessibili, di Alda Merini. La luce brillante del rosso delle scarpe rosse. La moneta dedicata al contrasto della violenza contro le donne apre uno squarcio – come quello che l’artista-incisora Claudia Momoni ha riportato sul dritto della moneta, prima degli ultimi versi della poesia di Alda Merini iscritta – e chiede con forza: libertà!
«Da queste profonde ferite usciranno farfalle libere», scrisse Merini nel 1993. In questi 32 anni sono cambiate tante cose: per esempio con la legge 380 del 1999 è stato possibile anche alle donne svolgere il servizio militare; mentre nel 2013, dopo la legge sullo stalking del 2009, viene approvata la legge 119 contro il femminicidio e la violenza sulle donne. Tanto è cambiato ma la strada è ancora in salita. Secondo i dati di fine febbraio 2025 del Rendiconto di genere, presentato dal Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Inps, in Italia il tasso di occupazione femminile è di quasi 18 punti inferiore a quello degli uomini. Quando le donne hanno un lavoro ricevono – in media – una retribuzione giornaliera di circa il 20% più bassa dei colleghi uomini. Inoltre, secondo i dati Inps, anche se le donne sono più istruite fanno meno carriera: nel nostro Paese, infatti, solo il 21% dei dirigenti e il 32,4% dei quadri è donna.
«Con questa iniziativa, insieme al MEF, abbiamo voluto prendere parte alla lotta contro la violenza sulle donne. E lo abbiamo voluto incidere su una moneta: il primo grande strumento di comunicazione della storia. Perché questo messaggio deve arrivare a tutti: noi siamo insieme alle donne contro la violenza di genere», così dice l’Amministratore delegato dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Francesco Soro.
La moneta emessa il 6 marzo dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, è realizzata in argento 925‰ Fior di Conio, con valore nominale di 5 euro.
Descrizione tecnica:
Sul dritto della moneta: Al centro il testo della poesia dal titolo Farfalle libere, divisa verso la fine da uno squarcio dal quale escono farfalle rappresentate sulla destra e sulla sinistra. Nel giro la scritta “REPUBBLICA ITALIANA”. In basso il nome dell’autrice della poesia “Alda Merini”.
Sul rovescio della moneta: Al centro, all’interno di due cerchi concentrici, un paio di scarpette rosse simbolo della lotta contro la violenza sulle donne; in alto “5 EURO”, valore nominale; sulla destra “R”, identificativo della Zecca di Roma e “2025”, anno di emissione della moneta, in basso “MOMONI”, firma dell’autore. Nel giro la frase “INSIEME ALLE DONNE CONTRO LA VIOLENZA” con un pallinato decorativo a destra e sinistra. Moneta con elementi colorati.
Maggiori dettagli e disponibilità per l’acquisto delle monete della Collezione Numismatica 2025 della Repubblica Italiana su www.shop.ipzs.it