Torna il Memorial Correale il 18 e il 19 giugno 2022. Il tradizionale raduno numismatico, filatelico e collezionistico organizzato dall’Associazione Circolo Tempo Libero, in memoria del presidente Salvatore Correale, si terrà a Castellammare di Stabia, città metropolitana di Napoli, presso la sala espositiva dell’Hotel Queen Daisy, in via Schito n. 185.
La mostra mercato anche quest’anno si conferma come un appuntamento di altissima qualità, grazie alla presenza di studiosi, operatori del settore qualificati e periti. Sabato 18 giugno dalle ore 9 alle 13, sarà presente Poste Italiane, per l’acquisto di tutte le novità sui prodotti filatelici. Saranno inoltre emesse due cartoline da collezione a tiratura limitata con annullo speciale. Quest’anno ricorrono, infatti, i cento anni della scoperta della tomba del farone Tutankhamon e un annullo sarà dedicato all’anniversario.
Il materiale esposto è garantito al 100%, monete e francobolli hanno certificato di autenticità e qualità. La sala espositiva, completamente videosorvegliata, dispone di ampi spazi, per muoversi liberamente in piena sicurezza e tranquillità in più di 1.000 metri quadrati.
Orari:
Sabato 18 giugno dalle ore 9 alle 19, orario continuato, con la possibilità di trattenersi al ristorante dell’Hotel, sia a pranzo che a cena.
Domenica 19 giugno l’entrata sarà esclusivamente di mattina, dalle ore 9 alle 13.
Ingresso gratuito. (altro…)
Una moneta da due euro a corso legale in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea e circolazione ordinaria vuol rendere omaggio ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino per ricordare il sacrificio dei due magistrati nella lotta alla mafia, nel trentesimo anniversario della loro scomparsa.
La moneta, emessa il 17 maggio dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, è stata realizzata dall’artista della Zecca italiana Valerio de Seta che ha reso nell’opera, ispirata ad una famosa fotografia di Tony Gentile, un’immagine realistica e quanto mai vivida dei due magistrati, simboli della difesa della legalità e del rispetto delle Istituzioni.
Sul dritto della moneta il volto sorridente dei due giudici, tratto dalla foto scattata da Tony Gentile nel 1992 durante un evento pubblico a Palermo. In alto, ad arco, la scritta “falcone – borsellino”; sotto, le date “1992 2022”, rispettivamente anno della scomparsa dei magistrati e anno di emissione della moneta, tra le quali è inserito l’acronimo della Repubblica Italiana “RI”; a destra “R”, identificativo della Zecca di Roma; a sinistra, “VdS”, sigla dell’autore Valerio de Seta; nel giro, le dodici stelle dell’Unione Europea.
Una nuova pubblicazione del CNORP (Corpus Numismatum Omnium Romanorum Pontificum) si va ad aggiungere ai precedenti volumi: I viaggi apostolici nella medaglia pontificia. Da Papa Paolo VI a Papa Francesco, 1963-2021, di Gian Franco Macri e Caterina Marinelli.
Il volume offre un’ampia panoramica sulle medaglie dei viaggi dei Pontefici da Paolo VI a Papa Francesco (1963-2021) ed è arricchito dalla Presentazione del prof. Bernardino Mirra, l’introduzione del dott. Roberto Ganganelli e un contributo del Maestro Loredana Pancotto.
Sono 315 le medaglie schedate e fotografate a colori. Ogni medaglia è riprodotta, nel diritto e nel rovescio, nel suo modulo originale ed è corredata, oltre che da tutti i dati tecnico-descrittivi, anche da un’accurata esposizione storica dell’avvenimento commemorato.
Completano il volume la bibliografia, l’indice tematico delle medaglie, un indice alfabetico delle leggende dei rovesci e un indice alfabetico degli artisti.
Il volume è di 486 pagine (carta da 120 g), con copertina in tela rossa completa di sovracopertina; il formato è di 31,5 x 23,5 cm.
Prezzo di copertina: 150 euro, comprese le spese postali.
Per informazioni: giano1979@hotmail.com
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 383, maggio 2022).
In copertina: Sul cappello che noi portiamo…, di Alberto Castellotti: alcuni sovrani rinascimentali vollero essere effigiati sulle monete indossando un copricapo con un particolare ornamento.
Troverete, all’interno
Per le Curiosità numismatiche:
- Nel corso della storia ogni popolazione ha selezionato e privilegiato l’uso di merci particolari che potevano essere usate come moneta, soprattutto se possedevano certe qualità come durabilità, divisibilità e facilità di trasporto. Gianni Graziosi illustra alcuni splendidi esempi in Curiose forme monetali.
A Formigine (MO), sabato 11 e domenica 12 giugno si terrà CollezioniaMO, 2° convegno numismatico, filatelico, cartoline e piccolo antiquariato, presso il Palazzetto dello Sport in via delle Olimpiadi, 4.
Gli orari sono i seguenti:
sabato 11/06/2022: dalle 9 alle 18,00.
domenica 12/06/2022: dalle 9,30 alle 12,30.
Costo del tavolo (2 mt): euro 150,00, secondo tavolo euro 130,00.
Convenzione con Hotel 2 Pini, a Formigine: camera singola euro 50 – camera doppia 65,00 – camera tripla 95,00, colazione inclusa.
Cena a convenzione con specialità emiliane: euro 25,00 su prenotazione.
Indicazione per chi arriva in auto:
uscita Modena Nord, tenersi sulla dx e imboccare la tangenziale in direzione Sassuolo per 8 km, prendere uscita a dx Formigine-Corlo, immettersi in via Radici in Piano direzione Sassuolo per 2,5 km, prendere a sx Via Ferrari per 1 km, sulla sx Palazzetto dello Sport, Via Olimpiadi 4. (altro…)