• Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy

PANORAMA NUMISMATICO PANORAMA NUMISMATICO

Invenduti
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
Menu
  • Home
  • News
    • Aste numismatiche
    • Aste su Bid Inside
    • Nuove Emissioni
    • Facebook
  • Convegni
    • Schede Convegni
  • Monete Antiche
  • Monete italiane
    • Medievali e Moderne
    • Contemporanee
  • Monete Estere
  • Medaglie
  • Banconote
  • Libri
  • Varie
loading...

Panorama Numismatico n. 370, marzo 2021

Data: 2 Marzo 2021In: News NumismaticaNessun commento

È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 370, marzo 2021).

In copertina, “La vittoria e il trionfo” di Ferdinando I d’Aragona in una medaglia napoletana del 1465, di Francesco Di Rauso: risale al 1465 la prima medaglia di Ferdinando I d’Aragona coniata per celebrare la vittoria sul pretendente Giovanni d’Angiò.

Troverete, all’interno

Per le Curiosità numismatiche:

  • Alcuni stati non sono riconosciuti dall’ONU né dalla maggior parte delle nazioni come entità politiche e territoriali, la loro esistenza spesso è stata autoproclamata a seguito di ostilità e disaccordi sorti in seno agli stati di appartenenza ma, ugualmente, essi battono moneta, come illustra Gianni Graziosi in Sugli stati fantasma (o quasi).

Per la monetazione antica:

  • Nell’ultimo, caotico, periodo dell’Impero romano d’Occidente si sono succeduti sul trono ben otto imperatori ma non per questo mancarono le coniazioni di monete auree, come racconta Roberto Diegi in Solidi coniati da Valentiniano III a Romolo Augusto.

(altro…)

Premio Traina: il 13 aprile la proclamazione dei vincitori

Data: 23 Febbraio 2021In: News NumismaticaNessun commento

Il giorno martedì 13 aprile, alle ore 10.30, avrà luogo on line la proclamazione delle tre tesi di laurea di argomento numismatico che hanno conseguito il Premio Traina indetto tramite pubblico concorso dall’Accademia Italiana di Studi Numismatici (AISN). Nell’occasione i vincitori esporranno una sintesi del proprio lavoro.
Verranno anche resi noti i futuri programmi e concorsi dell’Accademia.
Le modalità per partecipare al collegamento on line verranno diffuse a partire dal prossimo mese di Marzo anche nel sito internet dell’Accademia Italiana di Studi Numismatici (www.accademianumismatica.org).

A Trieste è nata l’Associazione Numismatica Giuliana

Data: 1 Febbraio 2021In: News NumismaticaNessun commento

A Trieste è appena sorta una piccola e interessante realtà: l’Associazione Numismatica Giuliana, nata dalla voglia disinteressata di condividere l’amore per la numismatica e per il “bello”.

Punto di riferimento per appassionati, collezionisti e studiosi in una città che per molto tempo è stata la sede di uno dei circoli numismatici più importanti d’Italia, l’Associazione Numismatica Giuliana ha appena pubblicato il primo numero del suo periodico, Monete e Collezionismo, con uno speciale contributo per l’anno dedicato a Dante Alighieri.

La rivista si può trovare su:

https://www.academia.edu/44905577/Periodico_associazione

Per informazioni: Facebook “Associazione Numismatica Giuliana”

laMoneta: https://www.lamoneta.it/clubs/21-associazione-numismaticagiuliana

Panorama Numismatico n. 369, febbraio 2021

Data: 27 Gennaio 2021In: News NumismaticaNessun commento

È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 369, febbraio 2021).

In copertina, Catalogazione delle monete da 20 lire di Umberto I con cifre del millesimo ribattute, di Emilio Guadagnini: tra le monete da 20 lire di re Umberto I si trovano, con notevole frequenza, delle ribattiture: questo catalogo ne facilita l’identificazione e la classificazione.

Troverete, all’interno

Per le Curiosità numismatiche:

  • Nel passato, dopo un periodo più o meno lungo di circolazione, le monete potevano essere usate in modo diverso rispetto allo scopo per cui erano state coniate, ad esempio per impreziosire oggetti e vasellame, tra cui i boccali da birra con coperchio realizzati, tra XVII e XIX secolo, in argento finemente decorato. Gianni Graziosi ne illustra alcuni splendidi esemplari in Brindando con ricchi boccali.

Per la monetazione antica:

  • Tra IV e V secolo nell’Impero romano, in campo monetario, regnava la più grande anarchia. Roberto Diegi ne parla in I solidi (ex aurei) dai Valentiniani a Giovino.
  • Alberto Castellotti racconta il suo inatteso incontro con una delle massime rarità fra le monete d’oro romane, in Un Nigrinien parisien.

(altro…)

AIC Magazine n. 6 anno III, il nuovo numero della rivista per appassionati di cartamoneta

Data: 26 Gennaio 2021In: News NumismaticaNessun commento

In copertina: 200 lire Regie Finanze 1746 inquadrata con numerazione inedita.

In quarta di copertina: stemma dei Colloredo Mels.

È uscito il sesto numero di AIC Magazine, il primo periodico italiano interamente dedicato alla cartamoneta, pubblicato dall’Associazione Italiana Cartamoneta.
In questo numero potete trovare gli articoli di Stefano Poddi (Il marchese di Colloredo Mels e la cartamoneta; Il Ghandi di Trento Cionini; Le emissioni dell’Occupazione Americana dell’Italia nella Seconda Guerra Mondiale), di Renato Manfredi (Come nasce una banconota), di Achille Ragazzoni (La collezione di Euro-banconote).
Pubblichiamo un estratto dell’Editoriale a firma di Stefano Poddi:

«Siamo arrivati ai tre anni di vita della nostra Associazione, con sei riviste pubblicate corredate da decine di articoli, un convegno intitolato Charta Nummaria, il primo in Italia dedicato esclusivamente alla cartamoneta, con pubblicazione degli Atti, un premio per i migliori articoli pubblicati negli anni 2018 e 2019 e oltre 50 soci iscritti di cui 10 soci sostenitori. Tutto questo grazie alla passione e all’impegno dei Soci e dei Soci Sostenitori, che dedicano parte del loro risorse alla nostra Associazione.

Dall’articolo Come nasce una banconota.

Purtroppo siamo in tempi di Covid-19 e non vi nascondo che riuscire a pubblicare questo numero della rivista non è stato facile, a iniziare dalla limitata disponibilità degli archivi e delle biblioteche, chiuse del tutto o aperte solo in orari limitati e con accesso ridotto, fino alla comprensibile indisponibilità di alcuni autori della rivista, dovuta essenzialmente alla necessità di onorare altri impegni economicamente retribuiti; infatti chi scrive per noi lo fa solo per passione e a titolo gratuito, e di questo gliene siamo grati. […]
In termini pratici, questa circostanza del tutto inaspettata ci ha dato modo di riprendere argomenti e temi molto interessanti, che per mancanza di tempo e/o di spazio, non erano stati né approfonditi né pubblicati.

Dall’articolo Il Ghandi di Trento Cionini.

Ci ha indotto a selezionare ed acquisire nuovi autori e ad intraprendere nuovi percorsi per sviluppare nuovi argomenti, nel campo della ricerca e degli studi inerenti alla numismatica cartacea».

Per informazioni: www.associazioneitalianacartamoneta.it
e-mail: info@associazioneitalianacartamoneta.it

 

1234›»
Lanz
  • Guida per autori

Indici Articoli

  • Monete Antiche
  • Monete Italiane Contemporanee
  • Monete Estere e cartamoneta
  • Medaglie e decorazioni
  • Varie Numismatica
  • Richiesta articoli arretrati

Links Numismatica

Di Virgilio
Nomisma

Prossimi convegni numismatici

Marzo 2021

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Archivio Articoli Online

©1984-2020 Panorama Numismatico - Powered by Nomisma Spa - Privacy

  • Home
  • Guida per autori
  • Indici Rivista
    • Monete Antiche
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere A-L
    • Monete Italiane Medievali e Moderne Lettere M-Z
    • Monete Italiane Contemporanee
    • Monete Estere e cartamoneta
    • Medaglie e decorazioni
    • Varie Numismatica
    • Richiesta articoli arretrati
  • Il Nomisma
  • Acquista Online
    • Rivista
    • Abbonamenti
    • Libri sulla numismatica
  • Contatti
    • Chi Siamo
    • Pubblicità
    • Informativa Privacy
Desktop Version Mobile Version