È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 395, giugno 2023).
In copertina, Le medaglie in ghisa fuse a Follonica sotto il Granduca Leopoldo II di Lorena, di Riccardo Martina: la fonderia della cittadina Toscana realizzò anche manufatti di notevole pregio artistico, fra i quali placche e medaglie.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
- Quella dell’uomo selvatico è una figura mitica che compare nell’arte e nella letteratura dell’Europa medievale, soprattutto nelle aree di lingua germanica o slava. Ancora oggi sopravvive nella memoria di molte popolazioni sparse per tutto il mondo, nel folclore locale, nelle favole, nell’araldica ed anche nella numismatica, come racconta Gianni Graziosi in Il mito dell’uomo selvatico.
Dal 3 al 5 giugno 2023 si terranno nella Repubblica di San Marino le celebrazioni per il Centesimo anniversario di fondazione dell’Ordine Equestre di Sant’Agata che, per la sua storia, rappresenta un unicum fra gli ordini di Stato.
Per l’occasione si terrà, il 3 e il 4 giugno, presso il Teatro Titano di San Marino, il Convegno Internazionale sugli Ordini Cavallereschi e i Sistemi Premiali nella realtà del XXI secolo, organizzato dalla Segreteria di Stato per gli Affari Esteri. In occasione del Convegno internazionale giungeranno a San Marino i rappresentanti dei più importanti ordini cavallereschi della storia; sarà una occasione straordinaria per trattare storicamente i più importanti ordini cavallereschi del mondo soffermandosi, al contempo, sui moderni sistemi premiali – come lo è il Premio Nobel – e sulla loro evoluzione nella società contemporanea, in cui essi operano con obiettivi umanitari e di sostenibilità ambientale. L’Ordine di Sant’Agata, infatti, fu istituito dal Consiglio Grande e Generale della Repubblica di San Marino il 5 giugno 1923 e riformato con i decreti del 15 settembre 1923 e del 9 giugno 1925. Prende il nome da Sant’Agata, patrona della Repubblica, nella cui festa del 5 febbraio papa Clemente XII ristabilì la sovranità della Repubblica nel 1740. (altro…)
Sabato 24 giugno 2023 si terrà a San Pietro in Cerro, in provincia di Piacenza, la prima edizione di CERROFIL, Mostra-Mercato collezionistico di Numismatica, Filatelia, Cartoline, Stampe e Libri antichi, Modellismo, Giocattoli vintage.
L’evento avrà luogo presso il Parco Comunale ex Barattieri, in via Roma, dalle 9.00 alle 18.30.
Saranno presenti stand gastronomici. Servizio bar attivo per tutto il giorno.
Ingresso gratuito e orario continuato.
In caso di maltempo l’evento verrà rimandato. (altro…)
Il 3 e 4 giugno 2023 torna a Castellammare di Stabia il Memorial Correale, organizzato dall’Associazione Circolo “Tempo Libero” in memoria del defunto Presidente Salvatore Correale. Per la prima volta la manifestazione si svolgerà all’interno dell’ex Tendostruttura comunale, ampia sala situata al centro della città, in viale Puglia n. 4, a pochi passi dalle due uscite della Circumvesuviana Napoli-Sorrento.
Saranno due giorni dedicati ad oggetti senza tempo che hanno segnato la nostra storia, un lungo viaggio tra monete rare, ammirando vere e proprie opere d’arte, ricordando una nobile tradizione italiana, la cartamoneta, per apprezzare la maestria e la creatività degli incisori di medaglie commemorative, militari e religiose, esplorando l’universo filatelico, tra francobolli che raccontano frammenti storici, unici ed irripetibili e cartoline che raffiguravano bellezze architettoniche e artistiche da tutto il mondo.
Il Circolo Numismatico Ticinese (CNT) annuncia che il simposio internazionale di studi sulla Monetazione Imperiale Romana Alessandrina (30 a.C.-298 d.C.) – 100 anni dopo il contributo fondamentale di Joseph Vogt, si terrà il 20 e 21 settembre 2024 a Lugano, Svizzera.
L’incontro, che vedrà la partecipazione dei maggiori esperti per questa monetazione, celebra l’importante ricorrenza del centenario della pubblicazione del fondamentale testo per lo studio della monetazione alessandrina: Die alexandrinischen Münzen. Grundlegung einer alexandrinischen Kaisergeschichte, pubblicato a Stoccarda nel 1924, dallo studioso Joseph Vogt (1895-1986), uno dei massimi classicisti tedeschi.
Comitato Organizzatore: Andrew Burnett – Angelo Geissen – Fabrizio Rossini – Adriano Savio – Giovanni Maria Staffieri
Info: giornata.numismatica@gmail.com
Il Circolo Numismatico Ticinese (CNT), fondato nel 1986 a Lugano, è un’istituzione culturale senza scopo di lucro dedicata allo studio e alla promozione della numismatica. Il CNT promuove regolarmente conferenze, visite ai monetieri e altri eventi culturali e sociali su temi numismatici. Il CNT sostiene l’organizzazione di simposi specialistici, progetti di ricerca e la pubblicazione di due collane di studi numismatici: Koinon e Moneta. Per maggiori informazioni, visitare il sito: www.circolonumismaticoticinese.ch