Dopo circa sette anni Pietro Magliocca presenta il nuovo e aggiornato Manuale delle Monete di Napoli (1674-1860), un’opera indispensabile per i collezionisti e gli operatori del settore.
Questa seconda edizione porta alcune novità: l’inserimento di monete rarissime e di prova, una completa rivisitazione rispetto all’edizione precedente con l’aggiornamento dei prezzi delle singole monete e l’aggiunta di cenni storici relativi al periodo trattato.
È stata, inoltre, migliorata la grafica e sono stati realizzati ingrandimenti specifici dei particolari delle varianti catalogate. (altro…)
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 418, luglio-agosto 2025).
In copertina, La medaglia di Gregorio XIII per la strage degli Ugonotti, di Riccardo Martina, coniata per celebrare la vittoria della fazione cattolica in Francia negli scontri della notte di San Bartolomeo del 23-24 agosto 1572.
Troverete, all’interno
Milano Numismatica, l’evento culturale organizzato dal Gruppo Numismatico “Quelli del Cordusio”, si terrà sabato 25 ottobre 2025 presso l’Hotel Sina de la Ville.
Sarà un appuntamento importante per collezionisti e appassionati di numismatica, un contenitore culturale con conferenze, workshop sulla conservazione e qualità delle monete con i Numismatici Italiani Professionisti, premi e attestati per i giovani numismatici.
Verrà inoltre consegnato il nuovo «Gazzettino di Quelli del Cordusio» n. 12, con una presentazione degli autori.
Dove: Hotel Sina de la Ville, Milano, Via Ulrico Hoepli 6.
Info: quellidelcordusio.info@gmail.com
MONETAZIONE E MEDAGLISTICA DALL’EPOCA DEI LUMI AL RISORGIMENTO
Il Museo Medagliere dell’Europa Napoleonica di Arezzo: una struttura privata finalizzata all’esposizione, allo studio ed alla divulgazione della medaglistica europea rivoluzionaria e napoleonica, con il patrocinio di ANIT Accademia Numismatica Italiana ed in collaborazione con Edizioni D’Andrea, invita tutti gli appassionati di monetazione e medaglistica, a partecipare al censimento dei collezionisti e degli appassionati di storia e numismatica moderna. (altro…)
Si è tenuta lo scorso 12 maggio l’assemblea della ordinaria della Federazione Italiana dei Circoli Numismatici, durante la quale, oltre all’approvazione del rendiconto 2024, è stata illustrata una sintesi sulla gestione dei primi 15 mesi di vita della associazione e sui principali traguardi raggiunti.
Partendo dalla sua fondazione ad ottobre 2023, viene ricordata l’attivazione di un proprio portale ww.ficn.org, avvenuta nel mese di aprile 2024, che ha permesso alla Federazione Italiana dei Circoli Numismatici di “essere visibile” al pubblico e iniziare a svolgere una delle sue principali iniziative istituzionali, quella di promuovere gli eventi dei soci aderenti e di mettere in rete le associazioni territoriali italiane. (altro…)
di Giancarlo Amodio

La medaglia del Premio “Biblionumis” per la ricerca numismatica realizzata dalla medaglista Loredana Pancotto.
Il Premio “Biblionumis” per la ricerca numismatica, fondato e organizzato da Luca Lombardi, si colloca oggi tra le più autorevoli attestazioni di merito nel panorama degli studi sulle monete. Istituito nel 2017 e formalmente inaugurato nel 2018, nasce con l’obiettivo di distinguere quanti abbiano offerto un contributo sostanziale al progresso della disciplina attraverso un’attività scientifica improntata a rigore e continuità.
A suggello simbolico del conferimento viene assegnata un’artistica medaglia appositamente realizzata da Loredana Pancotto (Scuola dell’Arte della Medaglia, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato). (altro…)