Dopo circa sette anni Pietro Magliocca presenta il nuovo e aggiornato Manuale delle Monete di Napoli (1674-1860), un’opera indispensabile per i collezionisti e gli operatori del settore.
Questa seconda edizione porta alcune novità: l’inserimento di monete rarissime e di prova, una completa rivisitazione rispetto all’edizione precedente con l’aggiornamento dei prezzi delle singole monete e l’aggiunta di cenni storici relativi al periodo trattato.
È stata, inoltre, migliorata la grafica e sono stati realizzati ingrandimenti specifici dei particolari delle varianti catalogate. (altro…)
di Giancarlo Amodio

La medaglia del Premio “Biblionumis” per la ricerca numismatica realizzata dalla medaglista Loredana Pancotto.
Il Premio “Biblionumis” per la ricerca numismatica, fondato e organizzato da Luca Lombardi, si colloca oggi tra le più autorevoli attestazioni di merito nel panorama degli studi sulle monete. Istituito nel 2017 e formalmente inaugurato nel 2018, nasce con l’obiettivo di distinguere quanti abbiano offerto un contributo sostanziale al progresso della disciplina attraverso un’attività scientifica improntata a rigore e continuità.
A suggello simbolico del conferimento viene assegnata un’artistica medaglia appositamente realizzata da Loredana Pancotto (Scuola dell’Arte della Medaglia, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato). (altro…)
È uscito il nuovo numero di «Panorama Numismatico» (n. 417, giugno 2025).
In copertina, Una moneta anonima di Como da attribuirsi ad Azzone Visconti, di Lorenzo Bellesia: alla monetazione di Como durante la dominazione milanese si aggiunge un denaro terzolo.
Troverete, all’interno
Per le curiosità numismatiche:
- Gianni Graziosi unisce alla numismatica la passione filatelica, dedicando un contributo a quelle cartoline che presentavano figure di monete di tutto il mondo emesse a scopo sia decorativo, sia divulgativo, con notizie sulla monetazione di una determinata nazione, nella prima parte di Cartoline numismatiche del tempo che fu.
Martedì 27 maggio 2025, alle ore 17,30, presso la sala Sant’Ansano del Complesso museale Santa Maria della Scala di Siena, verrà presentato il volume di Debora Barbagli e Massimo De Benetti, La collezione di monete etrusche del Museo Archeologico Nazionale di Siena.
Frutto di un accurato lavoro di documentazione, catalogazione e riordino, il catalogo permette di ripercorrere le vicende che hanno condotto alla formazione della collezione di monete del Museo Archeologico Nazionale senese, evidenziando i vari nuclei di provenienza, a partire dalle collezioni dell’Accademia dei Fisiocritici e della Biblioteca Comunale di Siena. Le ricerche hanno inoltre permesso di recuperare importanti informazioni sui luoghi di ritrovamento relativi al territorio senese e alle zone limitrofe.
Martedì 20 maggio dalle ore 20:45, presso il CCNM-Centro Culturale Numismatico Milanese si terrà la conferenza di Claudia Perassi Il soggetto monetale di Spes. Diffusione, iconografia, ideologia.
Nell’anno del Giubileo focalizzato sul tema della Speranza, la conferenza intende analizzare il concetto e la forma figurata di spes nel mondo romano. (altro…)